Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FONETICA GENERALE (MECCANISMI (VOCE (le pliche vocali sono pieghe della…
FONETICA GENERALE
MECCANISMI
VOCE
grazie al movimento delle pliche vocali (nella glottide, nella faringe)
le pliche vocali sono pieghe della mucosa
a riposo: fanno passare aria lasciando un grande spazio dello rima vocale
se si avvicinano senza bloccare la rima vocale c'è mormorio
possono unirsi e bloccare passaggio aria.
COME NASCE: meccanismo di chiusura delle pliche, l'aria si blocca, poi spinge e si riapre, ma la glottide rimane contratta quindi si richiudono le pliche, ma l'aria spinge e si riaprono... 50/200 volte al secondo. Nasce una vibrazione detta voce
ARTICOLAZIONE
MODI (come si produce l'ostacolo)
LUOGHI (doce si produce l'ostacolo)
APPARATO FONATORIO
app respiratorio: diaframma, polmoni, bronchi, trachea, laringe con glottide con pliche vocali, faringe e cavità nasali)
parte superiore app digerente (faringe, palato molle che va indietro per bloccare passaggio al naso, ugola, lingua che ha radice dorso e punta e assume tante forme, palato duro, alveoli dei denti tra palato e denti, denti incisivi superiori, labbra
articolatori mobili (glotide, palato molle, lingua labbra) / articolatori fissi (faringe, palato duro, denti)
DURATA DEL FONO: tempo che c'è tra il momento in cui gli organi iniziano a muoversi per assumere la giusta posizione e il momento di abbandono.
nella trascrizione fonetica si può segnare il raddoppiamento di un fono
nella trascrizione fonetica si usa il simbolo [:] o [ss]. Per consonanti con più fasi articolatorie si segna l'allungamneto dopo la prima fase.
a volte ha VALORE DISTINTIVO perchè cambia la parola (casa/cassa)
CLASSIFICAZIONE
VOCALI
ALTRE VOCALI: all'interno del trapezio vocalico si possono inserire tante altre vocali centrali. ES. SCHWA che è al centro
LABBRA: da distese (vocali anteriori e poteriore bassa) ad arrotondate (vocali posteriori tranne la bassa).
vocali aprocheile o non labializzate o non arrotondate
vocali procheile o labializzate o arrotondate
vocali cardinali secondarie (pronunciate invertendo l'arrotondamento delle labbra
LINGUA
spostamento verticale (vocale bassa, mediobassa, medioalta, alta)
spostamento orizzontale (vocale anteriore, centrale, posteriore)
spostamento combinato: si creano 12 posizioni, quindi 12 possibili vocali all'interno di una figura trapezoidale.
lungo i lati anteriore e posteriore del trapezio vengono posizionate le 8 vocali cardinali
DITTONGHI
successioni di vocali nella stessa sillaba (con l'assenza di j e w che vengono considerate consonanti)
dal punto di vista articolatorio ci sono 3 fasi
prima vocale
transizione nel trapezio vocalico
seconda vocale
PALATO: posizione arretrata per bloccare il passaggio dell'aria dal naso. Si possono creare VOCALI NASALI spostando il palato molle
SEGNI DIACRITICI: sono segni che vengono aggiunti ai simboli fonetici per precisare la posizione dell'articolazione (avanzata, arretrata, innalzata, abbassata)
CONSONANTI
parametri articolatori
luogo di articolazione
presenza assenza di sonorità
modo di articolazione
TIPI
OCCLUSIVE (no labiodentali e faringali. Att al COLPO DI GLOTTIDE)
FRICATIVE
AFFRICATE (solo labiod, alveolari, prepalat)
NASALI (no uvulari, no glottidali, solo sonore)
LATERALI (solo alveolari, palatali, velari)
VIBRANTI (solo alveolari, retroflesse, uvulari. Solo sonore)
APPROSSIMANTI (solo labiodentali, alveolari, palatali, labiopalatale, labiovelari. solo sonore)
segni diacritici
perdita totale o parziale di sonorità
sonorizzazione parziale o completa
leggera aspirazione dopo un fono
VOCALI E CONSONANTI
vocale: fono che nasce dalla vibrazione laringea senza ostacoli
consonante sorda: fono che nasce senza vibrazione con ostacolo superiore
consonante sonora: fono che nasce dalla vibrazione laringea con ostacolo superiore
OLTRE IL SEGMENTO
FONETICA SOPRASEGMENTALE
ACCENTO: nella parola la sillaba tonica assume una posizione di maggior rilievo rispetto alle sillabe atone
di altezza: grado di acutezza della voce
di durata: lungheza della vocale
di intensità: forza articolatoria di ogni sillaba
mobile: ogni sillaba volendo può portare l'accento
fisso: l'accento delle parole è sempreo sulla prima (ungherese) o ultima (francese) sillaba
secondario: nelle parole composte o con 4 o più sillabe. SEMITONICA è la sillaba che ha questo accento
INTONAZIONE (contorno intonazionale)
di FRASE: INTERROGATIVE SI NO (ci vuole intonazione) / INTERROGATIVE CH (non ci vuole particolare intonazione)
di CONTRASTO: si accentua una parola per far capire il senso della frase
ENFATICA: enfatizza una parola
SILLABA: porzioni di parola comprese tra un minimo di apertura e il minimo successivo
TESTA: precede il picco
CODA: segue il picco
NUCLEO: picco
sillabe aperte (prive di coda) / sillabe chiuse (con la coda)
consonanti sillabiche
ISOCRONIA:
SILLABICA: tendenza di una lingua ad assegnare uguale durata alle sillabe che nella parola hanno stesso suolo (internazionale è molto più lunga di nazionale)
ACCENTUALE: le sillabe si comprimono e la parola non si allunga molto (national-international)
FONETICA INTERSEGMENTALE
TEMPO: valocità di eloquio (allegro-lento)
ipoarticolato se è troppo veloce
iperarticolato se è troppo lento
FONOTASSI: insieme di regole che definiscono le possibilità di successione dei foni (REGOLE DI RESTRIZIONE presenti in ogni lingua)
COARTICOLAZIONE: i foni sono condizionati dai foni precedenti e quelli sucessivi senza che vengano subite trasformazioni significative
ASSIMILAZIONE: quando un fono diventa del tutto simile a quello precedente o successivo
PROGRESSIVA: il fono precedente assimila a se il seguente
REGRESSIVA: il fono successivo assimila quello precedente
LETTERE E FONI
prima foni e poi lettere. sono cose completamente diverse