Umberto Saba
VITA
1883, Trieste.
Padre e Balia molto affettuosi, madre molto severa.
Infanzia difficile e malinconica.
Cerco' di sfuggire dall'Italia per la sua politica e a seguito delle leggi razziali.
Poi torna a Roma e si nasconde il casa Ungaretti.
IL CANZONIERE
Tripartizione, modello dantesco.
opera unitaria
Antinovecentesca
Elemento autobiografico, racconta la storia di "una vita"
Archetipicamente; riflessione per tutti gli uomini.
POESIA E VERITÀ
Poesia onesta,temi della quotidianità.
coglie stati d'animo e impressioni.
Psicologia; mostra le pulsioni inconsce.
Grazie a Freud.
TEMI
Città e Donna, amore per la vita.
DONNA
Ricerca molto la figura materna
Gioia e amore
Ci si toglie dalla cupezza.
Umanità
Nasce da un dolore o da una malattia .
Rifiuta le tendenze contemporanee, Poeta Autodidatta.
Linguaggio della quotidianità, lessico povero comune.