TERMODINAMICA

TRASFORMAZIONI REALI

IL LAVORO E LE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE

IL PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Le grandezze p, T di un sistema sono definite solo se hanno lo stesso valore in tutti i punti.

La trasformazione reale di un sistema nel piano p-V è rappresentata da un “fuso”, in cui solo A e B sono definiti.

Parte della fisica che studia le trasformazioni di calore in lavoro e viceversa, e i fenomeni e le proprietà dei sistemi a esse collegati.

TRASFORMAZIONE ISOTERMA

TRASFORMAZIONE COSTANTE

TRASFORMAZIONE ISOBARA

TRASFORMAZIONE CICLICA

TRASFORMAZIONE ISOCORA

  • se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo C e anche un corpo B è in equilibrio termico con C, allora A e B sono in equilibrio termico tra loro.

Il primo principio esprime un bilancio energetico tra ciò che entra e ciò che esce, in termini energetici, dal sistema.

TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE

La trasformazione quasistatica è un procedimento ideale che passa attraverso un numero di stati intermedi di equilibrio termodinamico, pochissimo differenti tra loro.

altre trasformazioni sono:

Trasformazioni adiabatiche, in cui non ci sono scambi di calore tra il sistema e l'ambiente esterno;

Trasformazioni cicliche, in cui lo stato finale del sistema coincide con quello iniziale.

image

LE MACCHINE TERMICHE:

-Una macchina termica trasforma calore in energia meccanica;

-Trasforma una parte di questo calore in lavoro meccanico

-Assorbe calore da una sorgente calda

-Cede all’ambiente una certa quantità di calore residuo inutilizzato

IL RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA

Il rendimento di una macchina termica R è dato dal rapporto tra il lavoro meccanico L prodotto dalla macchina e il calore Q2 assorbito dalla sorgente calda. Il rendimento di una qualsiasi macchina termica è sempre maggiore di 0 (Q1 < Q2) e minore di 1;