LEGGI DEI GAS

Prima legge di Gay Lussac

Ponendo T0=273 K si ottiene

α= 1/T0

Vale solo per gas non troppo compressi e lontani dalla liquefazione. In tal caso α ha lo stesso valore per tutti i gas.

Questa legge regola sia il riscaldamento che il raffreddamento di un gas:
se t aumenta, V aumenta e vice versa.

V=V0(1+αt)

Indica che a pressione costante le variazioni di volume sono direttamente proporzionali alla variazioni di temperatura.

Seconda legge di Gay Lussac

Per misurare e studiare un gas abbiamo bisogno di 4 fattori

Legge di Boyle

A temperatura costante il prodotto di un volume di un gas per la sua pressione é costante.

Volume e pressione sono inversamente proporzionali.

Vale solo per gas non troppo compressi e lontani dalla liquefazione.

Vale solo per gas non troppo compressi e lontani dalla liquefazione.

La pressione del gas aumenta con la temperatura.

p=p0 (1+αt)

p= pressione del gas in temperatura t
p0= pressione a 0°C

Massa m

Volume V

Temperatura t (se in °C) o T(se in K)

Pressione p