LA TERMODINAMICA

lo stato di un sistema termodinamico e le trasformazioni che esso subisce si possono rappresentare su un piano cartesiano.
dove V= volume va posto sull'asse dell'ascisse, e la p= pressione sull'asse delle ordinate

un tale piano è detto Piano di Clapeyron

image

image

image

Il lavoro

il gas può interagire con l'ambiente esterno e quindi

compiere lavoro sollevando il pistone

subire lavoro se il pistone viene abbassato all'esterno

Se le trasformazioni avvengono abbastanza lentamente, possiamo pensare che il sistema passi attraverso diversi stati di equilibrio

possiamo concludere che: il lavoro in una trasformazione isobara è dato dal prodotto della pressione (costante) per la variazione del volume

image

se il volume aumenta il lavoro è positivo, se il volume diminuisce il lavoro è negativo

Nel piano di Clapeyron il lavoro è dato dall'area delimitata dalla curva della trasformazione e dai segmenti verticali che corrispondono ai valori iniziale e finale del volume

image

image

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: esprime un bilancio energetico tra ciò che entra e ciò che esce, in termini energetici, dal sistema

L' energia interna U è una grandezza di stato e la sua variazione durante una trasformazione non dipende dal percorso ma solo dallo stato iniziale e finale del sistema

essa dipende solo dallo stato del sistema, per questo in un ciclo la variazione di energia è nulla

la variazione image dell'energia interna di un sistema è uguale alla differenza tra il calore Q assorbito dal sistema e il lavoro L compiuto dal sistema

image

LE TRASFORMAZIONI

TRASFORMAZIONE ISOBARA: se il gas si espande a P costante compie un lavoro image , conoscendo il calore assorbito possiamo calcolare la variazione dell'energia interna image

image

TRASFORMAZIONE ISOCORA: il volume non varia quindi il gas non può ne compiere, nè subire lavoro dall'esterno image . Quindi in base al primo principio di ha image

image

TRASFORMAZIONE ISOTERMA: la temperatura non varia e non varia neanche l'energia interna image . In base al primo principio si ha image. Il calore assorbito è uguale al lavoro compiuto

image

TRASFORMAZIONE ADIABATICA: essa regola il passaggio tra stati di equilibrio quando il sistema non scambia calore con l'esterno. in essa il sistema non può scambiare calore con l 'ambiente esterno, quindi si ha image. in base al primo principio image

TRASFORMAZIONE CICLICA: poichè lo stato iniziale A coincide con quello finale B, la funzione di stato U non cambia, di conseguenza la variazione dell'energia interna è nulla image. Si ha dunque image

espansione adiabatica:

compressione adiabatica:

image

image

image

image

image

una MACCHINA TERMICA trasforma calore in energia meccanica: tutte le macchine termiche assorbono calore (Q2) da una sorgente calda, trasformando una parte di questo calore in lavoro meccanico (L) e cedono all'ambiente una certa quantità di calore residuo inutilizzato (Q1). Una macchina termica non deve compiere una singola trasformazione ma un ciclo di trasformazioni

il rendimento di una macchina termica è dato dal rapporto tra il lavoro meccanico L prodotto dalla macchina e il calore Q2 assorbito dalla sorgente calda. Esso è sempre maggiore di 0 e minore di 1

image

Il ciclo di Carnot: Carnot studiò una macchina termica ideale, senza attriti o dispersioni di calore per conduzioni, funzionante con un gas perfetto e con un ciclo termico costituito da due trasformazioni isoterme e da due adiabatiche

image

Altre scoperte di Carnot:

  1. il rendimento delle macchine termiche non dipende dai gas o dalle sostanze impiegate ma dalla temperatura della sorgente calda T2 e dalla temperatura dell'ambiente T1 a cui la macchina cede il calore residuo
  1. tutte le macchine ideali hanno lo stesso rendimento

image

  1. tutte le macchine reali hanno un rendimento inferiore a quello della macchina ideale di Carnot

il frigorifero: Se invece di trasferire calore da una sorgente calda a un'altra fredda si inverte il ciclo si compie un lavoro dall'esterno sul gas e si parla di ciclo frigorifero. inoltre al posto del rendimento troviamo il coefficiente di prestazione

image

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: è un principio espresso da vari enunciati diversi nella forma, ma equivalenti nel principio di base

enunciato di kelvin-Planck: non è possibile realizzare una macchina termica il cui unico risultato sia quello di trasformare in energia meccanica il calore estratto da una sola sorgente

enunciato di Clausius: non è possibile realizzare una macchina frigorifera il cui unico risultato sia quello di trasferire calore dalla sorgente più fredda a quella più calda