Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIBLIOGRAFIA :star: (elementi identificativi di una pubblicazione devono…
BIBLIOGRAFIA :star:
elementi identificativi di una pubblicazione devono essere
nome autore
2.titolo opera
3 luogo edizione
4 azienda produttrice
5 anno pubblicazione
suggerimenti
maiuscoletto autore / corsivo opera
se si vuole arricchire
numero pagine
7 formato
tipologie
correnti e retrospettive
retrospettive: chiuse (basate su documentazione apparsa in determinati anni)
correnti: sono aperte (registrano pubblicazione secondo una cadenza periodica prestabilita
generali o speciali
generali: opere di ogni argomento
speciali: specifica tematica o materia
Biobibliografiche: notizie legate alle vite dei personaggi
internazionali o nazionali
int: opere di ogni paese o lingua
nazionali: opere di una particolare area
primarie e secondarie
primarie: esame diretto dei documenti
secondarie: utilizzo di notizie catturate da precedenti repertori
anche terziare ecc
segnaletiche, descrittive, analitiche, critiche, ragionate (l'una non esclude l'altra)
segnaletiche: elenco di maggior congruità e qualità. Si solito sono selettive
descrittive: descrizione degli specifici esemplari (con riferimenti a eventuali ex libris, note, legatura)
analitiche: descrizione dettagliata delle singole parte delle unità bibliografiche schedate (comune per opere miscellanee, periodici, atti di convegno
critiche: giudizi sui contenuti, eventualmente inserite nella publlicazioni
ragionate: proiettate a creare riferimenti e relazione fra notizie inserite e altre opere
studio
studio sistematico delle opere di una stessa materia, autore ecc.
pubblicazione periodica che intende segnalare e ordinare tutte le opere di una disciplina
studio dei sistemi di catalogazione
opera che contiene un elenco sistematico, ordinato, spesso critico di pubblicazioni relativa e una o più materie
caratt
nulla deve essere inespresso
procedure uniformi e dichiarate
RICERCA
criteri per valutare le fonti
valutare le fonti tradizionali cartacee su un repertorio
autorità: controllare chi è l'artefice del repertorio
destinazione: destinatari e tipologia di fruizione
metodologia e organizzazione: un repertorio affidabile è preceduto da descrizioni riguardo il metodo adottato, i criteri, l'organizzazione
per poter capire: il tipo di repertorio (nazionale, corrente ecc), tematica, in che modo sono inserite le notizie (segnaletica essenziale), grado di aggiornamento, coerenza con le scelte descrittive, coerenza con l'obiettivo, grado di autonomia.
proponimento: verificare se un repertorio a un obiettivo preciso (corredi peritestuali e epitestuali)
griglia di Whittaker per valutare le raccolte bibliotecarie
valutazione di risorse elettroniche
indicatori
autorialità
autorevolezza (di che reputazione gode)
impact factor
- Garfield: un coefficente che misura la frequenza con cui un articolo, pubblicato su una rivista, viene citato da altre riviste in un determinato tempo. Misura qualità e diffusione della produzione scientifica
Peer Review
: valutazione critica eseguita da specialisti in materia (peer: pari grado)
4, la pertinenza: tema rispetto alla ricerca
copertura: linguistica, cronologica, tematica
data di pubblicazione e aggiornamento
dichiarazione di opere di riferimento usate: giudicare affidabilità
organizzazione: controllo terminologia
leggibilità
presenza di metadati
adozione di standard
usabilità
accessiblità
utenza di riferimento
tecnologie per governare incremento di risorse documentarie
Semantic Web
vocabolari controllati (governare l'incremento delle risorse documentarie)
anelli di sinonimi: liste di termini equivalenti
authority file: anelli di sinonimi con un termine scelto come preferito
schemi di classificazione: strumento per organizzazione di cataloghi, bibliografie e ordinamento di scaffali in biblioteca: raggruppare documenti sotto aspetti comuni. Prevedono un'organizzazione gerarchica (dal generale al particolare)
Classificazione Decimale Dewey (1876)
soggettari: repertori alfabetici di termini usati per costruire stringhe di soggetto (contenuto di un documento), il soggetto deve essere univoco (formulazione rappresenta sempre lo stesso concetto), esaustivo (il tema deve essere descritto in modo completo)
Nuovo soggettario - biblioteca centrale di Firenze
thesauri che prevedono
relazioni sinonimiche: indicano rapporto tra un termine preferito e uno non preferito. Introdotto dal simbolo USE (prima del termine preferito: cinematografo USE cinema) e UF (prima del termine non preferito: animali UF bestie)
strategia e condotta di ricerca
caratteristiche
sincronia: analisi delle singole fonti
reticolarità: connessione fonti diverse
flessibilità: stessa fonte usata in modi diversi
serendipità: si possono trovare cose impreviste (termine walpole - nome dell'isola della storia dove scopriva cose che non cercava)
diacronia: per fasi
le notizie possono essere riportate per mezzo di
modo citazionale
confronta fotocopie con cap 5