Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SCUOLA SICILIANA (FEDERICO II: POTERE CENTRALIZZATO - ARTE CULTURA CON…
SCUOLA SICILIANA
-
1230-50 MORTE FEDERICO E FIGLIO MANFREDI-RUOLO LETTERARIO PASSA A TOSCANA PER ESTINZIONE SCUOLA SICILIANA :
-
SONETTO BREVE: JACOPO NOTARO - "io m'aggio (ho) posto in core ...."
- siciliano tradotto in toscano
- unisce sentimento religioso e amoroso - temi popolari e forme cortesi
- sembra dedicato a Dio, in realtà il paradiso viene descritto come GIOCO LAICO il fine ultimo è l'esaltazione della donna amata (ripetizioni donna/viso)
- continuo passaggio dimensione divina/terrestre
-punto di cambio di tema all'inizio della sirma "ma"
- sirma senza interruzioni sintattiche Rime: siciliana (gire>gaudere) -ricca (dire=compreso in >gaudire)
- leonina (portamento>consolamento) - blonda testa/claro viso=topoi della poesia provenzale
- 14 VERSI ENDECASILLABI - FRONTE (VERSI 4+4 RIME 2) (ABAB) - SIRMA (VERSI 3+3 RIME 2) (CDC-DCD)
NUOVO USO POESIA
- :LINGUA SICILIANA DIVENTA ILLUSTRE PER RICORSO A LATINO E PROVENZALE- NOBILTA' ARTISTICA
- MOVIMENTO UNICO CIRCOSCRITTO GRUPPO ELITARIO DI FUNZIONARI
- TEMA AMORE - TRASFERIMENTO AMORE/RAPPORTO FEUDALE - ATTO DI VASSALLAGIO PER LA MADONNA - NON POLITICO (UNICA CORTE) NASCE DALLA LANGUE D'OC FRANCESE
- FORMA PROVENZALE - POESIA RAFFINATA DEL MONDO CORTESE . LEGATA ALLA MUSICA
- PAROLA=VALORE ASSOLUTO -INTELLETTUALIZZAZIONE
- MONDO LAICO - ELEMENTI CULTURA MEDIEVALE E SCIENTIFICA=IMMAGINI POETICHE - - MONDO NATURALE (ANIMALI - RIFERIMENTI NOTI)
-AMORE GIOIOSO
-FENOMENOLOGIA DELL'AMORE, COME VIENE VISSUTO (UOMO SERVITORE=FINZIONE LETTERARIA)
-DONNA ASTRATTA IDEALIZZATA (SINTAGMI-SOSTANTIVO "LEI" - PRESENZA ELEMENTI FILOSOFICI/IDEOLOGICI
-PUNTA SU ASPETTO TECNICO STRUTTURE METRICHE:
- CANZONE: GENERE ALTO - TEMA AMORE -SLEGA TESTO DA MUSICA - NO RIPETIZIONI
- CANZONETTA: NARRATIVA - BREVE
- SONETTO: inventato da Jacopo da Lentini--> per la discussione dottrinale o descrizione \
- AUTORI:
-JACOPO DA LENTINI--> IL NOTARO
-STEFANO PROTONOTARO (2°GENERAZ) -SICILIANO NON TRADOTTO ORIGINALE BARBIERI '500
-GUIDO DELLE COLONNE (GIUDICE)
SCUOLA TOSCANA '50/'70
- NO CORTE , COMUNE GESTITO DA BORGHESIA
-POLITICA, VIRTU' E VALORI ENTRANO NELLA POESIA
- AMPLIAMENTO CONFINI CON LIRICA
- GUITTONE D'AREZZO (SCUOLA GUITTONIANA)
Tuttor ch'eo dirò "gioi'", gioiva cosa
GIOIA (GIOCO TECNICO)TEMA PRINCIPALE,
STILE SPERIMENTALE RICERCATO
ARTEFICI RETORICI E METRICI, PLURALITA' DI REGISTRI LINGUISTICI
PRIMO SCRITTORE DI PROSA IN VOLGARE
DISPREZZATO DA DANTE PER NO ELEVAZIONE
dolce stilnovo - 1280/1310
- gruppo consapevole, contrapposto alla tradizione toscana
- nome dal canto xxvi purgatorio (consapevolezza frattura)
- termine dolce stile: individua canone stilistico (ordine, compostezza, essenzialità)
- lessico privo di asprezza e ricco di musicalità
- temi: sublimazione, lode angelicata/dolore, malinconia
- tecniche della tradizione con utilizzo diverso
- no termini amorosi cavallereschi o rif.feudalesimo
- donna smaterializzata, mai descritta fisicamente
- donna non parla col poeta, effetti dell'amore sul poeta (ingentilimento-inferiorità)
restrizioni tematiche poetabili, solo amorose
poesia religiosa e comica vs dolce stil novo
- lodi cantate come preghiere
- grande diffusione poolare
- cantico delle creature S.Francesco
- Jacopone da Todi
GUIDO CAVALCANTI '200/'300
- DANTE LO COLLOCA NEGLI ERETICI
- GUELFO DEI BIANCHI SI OCCUPA DI POLITICA
- ESILIATO A SARZANA DOVE MUORE
- AMICO DI DANTE NEI PRIMI TEMPI DELLO STILNOVO
- RAPPORTI DETERIORATI
BALLATA (tema lontananza - INVIATA ALLA DONNA)
- innovazione recupero ballata
- CANZONE PROGRAMMATICA
-TEMI: NATURA DELLA DONNA EFFETTI SULL'AMANTE
- DONNA GENTILE E BELLA
- DRAMMATIZZAZIONE CONFLITTO INTERIORE
- ESTASI DELLA CONTEMPLAZIONE
.- ANGOSCIA PER INADEGUATEZZA
- SENSI UOMO PERSONIFICATI
- RITORNELLI STESSA STRUTTURA METRICA,( INIZIA CON ENDECASILABO, POI 5 SETTENARI - RIMA IN "ORE")
- TRASMETTE SOFFERENZA (AMORE/DOLORE)
- PERSONIFICAZIONE BALLATA/POETA
-
Cavalcanti
SONETTO: "chi è questa che ven ch'ogn'om (IMPERSONALE) la mira -
- DONNA ATTIVA NON PIU' STATICA
- SI APRE CON INTERROGATIVA (fonte biblica)
- PURO SPLENDORE, PORTA CON SE' L'AMORE
- TUTTI SOSPIRANO AL SUO PASSAGGIO
- non descritta fisicamente(oggettivazione)
- contraddizione: non sa dire mentre lo dice
- DONNA UMILE (vs ira)NON CONSAPEVOLE SUA BELLEZZA
- BELLEZZA CHE LA VEDE COME SUA DEA
- ultima terzina=implicazioni filosofiche(tale altezza non comprensibile all'umo)
RIME INCROCIATE QUARTINE AB BA _ CDE EDC
Cavalanti -
voi (donna) che per li occhi (mezzo x innamoramento)mi passaste 'l core
- descrive il meccanismo innamoramento e il conflitto interiore che l'apparizione della donna provoca nel poeta- angoscia, sospiro, distrugge
- come Dante nella fenomenologia dell'amore, distante per gli effetti
- due sedi: cuore degli affetti-mente della ragione
- il corpo abitato da spiriti che vanno via, rimane figura esteriore
- amore non positivo=sofferenza
- antitesi: occhi gentili che distruggono
- ABBA ABBA CDE CDE
BOLOGNA anni '60
GUIDO GUINIZZELLI
-INNOVAZIONE TEMATICA E STILISTICA - PRESTILNOVISMO
-INTRODUCE SCIENZA E DIRITTO (LETTERATURA FILOSOFICA)
"Io voglio del ver la mia donna laudare"
introduce lode alla donna, anticipa motivi danteschi
- poetica dello stilnovo con slancio fantastico
-METRICA:
- sonetto ABAB,ABAB,CDE,CDE
- importanza x tecnica analogia (paragone)
- innovazione metrica non 4 ma 5 rime
- quartine sintatticamente chiuse, autonome
FRONTE:
- 1- tema naturalistico: paragoni x bellezza rosa/giglio + splendente della stella
- 2-tema cromatico: + ricche pietre da offrire, ultimo verso isolato dai due punti perchè cambia tema
SIRMA:
-1- donna funzione attiva/miracolosa, contrasto gentilezza/orgoglio-conseguenze natura donna
-2-capovolge la prospettiva
- preziosismo (are), rima ricca
- gentile/vile= antitesi ma stessa rima
- salute/virtute=stesso campo semantico
"Al cor gentil rempaira sempre amore"
- sorta di manifesto dello stilnovo
- citata da Dante per la sua funzione teorica e programmatica
introduce menti filosofiche
- teoria della gentilezza e filologia dell'amore
- armonia naturale=manifestaz,amorosa
- forma alta genere tragico
- 6 stanze brevi legate (coblas capfinidas tranne in st 5e6) di 10 versi ciascuna
- fronte breve e semplice composta di due piedi uguali, AB AB
- sirma: cDc EdE, divisa in due parti sintattiche da 2 similitudini (acqua vs fuoco-natura=vile vs amore \ amore in cuore=diamante in miniera)
- rima siciliana (natura-'nnamora), rime identiche (sole-sole, cielo-cielo)
- rime e tema diverso per ogni stanza
- 1:paragone naturalistico per definire il cor gentile(rivela l'argomento), punteggiatura che non corrisponde alla rima(: e poi continua), chiasmo:versi 2/3(amor-anti-gentil core)
- 2:similitudine scientifica con le pietre
- 3 l'amore sta nel cor gentile come il fuoco brucia nella torcia
- 4 uomo altezzoso=fango rimane vile, gentilezza non ereditaria ma nel coraggio, simil.acqua/cuore nobile =cielo con stelle/donna
- 5 parla dei meccanismi che muovono il cosmo: Dio che splende + del sole e mette in azione l'intelligenza del cielo, allo stesso modo la donna
- 6 congedo, donna interlocutrice, Dio parla dirett al poeta che risponde incolpandolo
Bonagiunta Orbicciani
- scrive un sonetto di critica
-incomprensibile
- scrittura forzata
- colto ma non poeta
-Guinizzelli: uomo saggio scfrive riflettendo
- nel modo ognuno ha la sua prospettiva
-incomunicabilità dei due mondi