Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
3 DIVERSI STILI (grottesco (esempi (canto VI, descrizione di Cerbero,…
3 DIVERSI STILI
grottesco
etimo: derivato di grotta, a sua volta dal greco krypte da kryptein «nascondere».
definizione: In letteratura, è uno degli aspetti del comico, che nasce da uno squilibrio, da una sproporzione voluta fra gli elementi rappresentativi, o dal contrasto fra la drammaticità, la grandiosità della rappresentazione obiettiva di un personaggio e lo spirito parodistico o satirico nel quale lo scrittore lo immerge o con cui risolve inaspettatamente una situazione non comica.
esempi
canto VI, descrizione di Cerbero, assomiglia ad una bestia (rime petrose)
-
comico
etimo: derivato di commedia dal latino comoedia, e questo dal greco κωμῳδία, che significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)».
definizione: lo stile adatto alla commedia e cioè medio tra lo stile tragico e quello elegiaco. Rappresentazione di un fatto o di una situazione della vita comune, che suscita il riso, buffa, singolare.
esempi
canto XXI, prevalenza linguaggio gergale, basso ("del cul fatto trombetta")
canto IX, simoniaci, dialogo tra Dante e Niccolò III
tragico
etimo: derivato di tragedia dal latino tragoedia, e dal greco τραγῳδία, composto di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»
definizione: lo stile adatto alla tragedia, e quindi il più elevato, sublime. Caratterizzato da fatti luttuosi, da eventi tristi, da gravi disgrazie e conseguenze, anche con riferimento a casi della vita comune.
esempi
canto XIII, suicidi e scialacquatori
canto V, pianto di Francesca, prevale la tristezza
canto X, Cavalcante viene a conoscenza della morte del figlio