La corrente elettrica

Un moto ordinato di cariche elettriche

Esperimento:

La lampadina si accende solo se:

  • pila, filo e lampadina creano un circuito elettrico chiuso, privo di interruzioni


  • il filo connette i due poli della pila a quelli della lampadina che ha una struttura elettrica bipolare


    ▶ Il filo e la lampadina si scaldano dissipando energia sotto forma di luce e calore.


    ▶ La pila si scarica e quindi vale il principio di conservazione dell'energia

  • pila (il generatore)
  • filo elettrico in rame ad esempio (conduttore)
  • lampadina (rilevatore della corrente o utilizzatore)

I fili metallici sono portatori di carica negativi in quanto in essi le cariche in moto sono gli elettroni.

image

Moto di un liquido:

Moto di cariche:

corrente

è simile a

Il dislivello del liquido rappresenta una ΔV: nel tubo di collegamento si crea una corrente che trasporta il liquido dal contenitore in cui il livello è più alto a quello in cui il livello è più basso fino a che questo dislivello non si annulla e la corrente non fluisce più portando la ΔV=0

Si stabilisce una ΔV elettrica:

  • le cariche positive seguono la discesa di potenziale
  • le cariche negative la risalgono

Per capire quanto è grande la corrente, consideriamo una sezione trasversale S del filo, aspettiamo un tempo Δt e indichiamo con ΔQ la somma delle cariche che hanno attraversato la sezione S nel Δt indicato. Il rapporto tra ΔQ e Δt si chiama

intensità di corrente elettrica

images

image

L'unità di misura nel SI è l'ampère (A), 1C/1s

Lo strumento utilizzato è l'amperometro image

image

image

image

Per convenzione, il verso della corrente elettrica è quello in cui si muovono le cariche positive, quindi da punti di potenziale maggiore verso punti di potenziale minore

❗Il moto degli elettroni in un metallo avviene nel verso opposto a quello fissato convenzionalmente

image

Corrente continua:

La sua intensità è costante nel tempo

dc-ac

image

La carica ΔQ e il tempo Δt sono direttamente proporzionali

pompa

Per ricreare il dislivello si inserisce un oggetto che porta il liquido dal livello più basso a quello più alto,

la pompa idraulica

è simile a

il generatore ideale di tensione continua

image

image

image

image

dispositivo che mantiene ai suoi capi un ΔV costante, per un tempo indeterminato, indipendentemente dalla corrente che fluisce

Preleva le cariche positive dai punti a potenziale più basso per riportarle ai punti a potenziale maggiore

image

Circuito elettrico:

insieme di conduttori (una lampadina e due fili di rame) connessi in modo continuo e collegati a un generatore (una pila)

image

Gli elementi di un circuito sono rappresentati da un simbolo:

  • generatore di
    tensione continua
  • lampadina
  • conduttore ideale
  • interruttore aperto
  • interruttore chiuso

image

❗Il circuito è rappresentato da uno schema in cui si indica il verso della corrente:

  • se è chiuso, cioè senza interruzioni c'è passaggio di corrente
  • se è aperto non vi fluisce corrente

Collegamento in serie:

Collegamento in parallelo:

I conduttori sono posti in successione tra loro e in essi fluisce la stessa corrente elettrica

image

I conduttori hanno sia le prime sia le seconde estremità connesse tra loro e ai loro capi c'è la stessa differenza di potenziale

image

🚩 le lampadine dell'albero di Natale: se una si rompe, il circuito si apre, non passa più corrente e tutte si spengono

image

🚩gli elettrodomestici dell'impianto di casa: sono tutti indipendenti

image

LED:

Light Emitting Diode

(Diodo ad emissione di luce)

Permette il passaggio di corrente che va in una direzione e blocca totalmente la corrente che scorre nella direzione opposta.

Il componente ha 2(di) elettr(odi),cioè i due fili che escono dalla testa del diodo

image

image

Facendo passare della corrente elettrica attraverso un LED, questo emette della luce.
A differenza di una normale lampadina💡:

  • consuma molto meno
  • dura di più
  • è più veloce nell’accensione/spegnimento
  • ha dimensioni più ridotte

Storia:

I primi LED erano disponibili solo nel colore ❤ ed erano utilizzati come indicatori nei circuiti elettrici o nei display

Ne vennero sviluppati poi alcuni che emettevano luce 💛 e 💚, a seconda del materiale con cui erano costruiti

A volte venivano integrati due LED all’interno di uno stesso bulbo, generalmente uno ❤ e uno 💚 così da poter avere tre diversi possibili colori dallo stesso contenitore: 💚, ❤, 💛

Negli anni '90 vennero realizzati LED con efficienza sempre più alta e in una gamma di colori sempre maggiore

Con la creazione di LED a luce 💙, fu possibile realizzare dispositivi che potevano generare qualsiasi colore.

Un’altra svolta fu la realizzazione di LED bianchi e LED ad alta luminosità.

Ora è possibile realizzare lampade LED e tubi LED utilizzati in molti apparecchi

image

image

image

image

image

Sono sempre maggiori le industrie che scelgono di sostituire i tradizionali tubi neon con tubi LED ottenendo risparmi energetici vicini al 70%