LE PROPRIETA' DELLE PROPORZIONI

PROPRIETA' DELL'INVERTIRE**

PROPRIETA' DEL PERMUTARE

PROPRIETA' DELLO SCOMPORRE

PROPRIETA' DEL COMPORRE

Se in una proporzione SI CAMBIA ogni ANTECEDENTE con il proprio CONSEGUENTE, si ottiene una NUOVA PROPORZIONE

a : b = c : d - b : a = d : c

Se in una proporzione SI SCAMBIANO tra loro I MEDI o GLI ESTREMI o ENTRAMBI, si ottiene una NUOVA PROPORZIONE

a : b = c : d

a : c = b : d

d : b = c : a

d : c = b : a

2 : 3 = 8 : 12 - 3 : 2 = 12 : 8

5 : 4 = 25 : 20

5 : 25 = 4 : 20

20 : 4 = 25 : 5

20 : 25 = 4 : 5

La SOMMA DEL 1° E DEL 2° TERMINE STA AL 1° TERMINE (o AL 2°) come LA SOMMA DEL 3° E DEL 4° TERMINE STA AL 3° TERMINE (o AL 4°)

a : b = c : d - (a+b) : a = (c+d) : c - (a+b) : b = (c+d) : d

a : b = c : d - (a-b) : a = (c-d) : c - (a-b) : b - (c-d) : d

Se l' ANTICEDENTE è MAGGIORE del CONSEGUENTE, la DIFFERENZA tra il e il TERMINE sta al 1° TERMINE (o al ) come la DIFFERENZA tra il e il 4° TERMINE sta al 3° TERMINE (o al)