Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
analisi del periodo :checkered_flag: (proposizione cordinata (avversative,…
analisi del periodo :checkered_flag:
periodo
è formato da più proposizioni
formato da
proposizioni
=
un predicato
ne formano uno solo
verbi servili e i verbi all'infinito che li seguono
(vorrei uscire, sono dovuti partire)
verbi fraseologici e il verbo all'infinito o al gerundio che li seguono
(stavo uscendo, ha cominciato a piovere)
verbi passivi o a un tempo composto
(ha ricevuto, è partito, sarai convocato, e stato prosciolto, avrebbe detto)
proposizione cordinata
avversative
ma, però, eppure, tuttavia
esplicite
cioè, ossia, infatti
disgiuntive
o, oppure, ovvero
conclusive
dunque, perciò, pertanto, quindi
dipende dalla principale ed è sul suo stesso piano
copulative
e, né, neanche, neppure
correlative
e...e, o...o, sia...sia, né...né, non solo...ma anche, alcuni...altri, chi...chi
proposizione subordinata
dipende dalla principale ed è su un piano di subordinazione
sostantive
oggettive
svolgono nel periodo la funzione che il complemento oggetto ha nella frase
dichiarative
chiariscono un elemento della reggente
soggettive
svolgono nel periodo la funzione che il soggetto ha nella frase
interrogative indirette
esprimono una domanda in forma indiretta
relative
proprie
precisano il significato di un nome della reggente
improprie
hanno valore casuale, temporale, finale, consecutivo, concessivo
circostanziali
temporali
indica
quando si verifica, si è verificato o si verificherà
modali
indica
il modo in cui avviene l'azione o si realizza la circostanza
consecutive
indica
la conseguenza o l'effetto di
strumentali
indica
il mezzo con cui si può realizzare, o non
quanto è detto nella reggente
casuali
indica
la causa o la ragione dell'azione o della situazione
espressa/o nella reggente
concessive
indica
la circostanza nonostante la quale avviene il fatto
finali
indica
il fine o lo scopo dell'azione
condizionali
esprime
la condizione da cui dipende l'avverarsi di
periodo ipotetico
formato da reggente (apodosi) esprime la conseguenza che deriva dal realizzarsi della condizione indicata nella subordinata e dalla condizionale (protasi) che esprime la condizione da cui dipende la reggente
locativa
indica
la posizione nello spazio in cui a valore
proposizioni principali
regge le altre proposizioni del periodo
volitiva
esprime un ordine, un invito, un divieto
desiderativa
esprime un desiderio, un augurio
informatva
informa, racconta un fatto, esprime un giudizio
esclamativa
esprime un'emozione
interrogativa diretta
fa una domanda