Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Comemercio e vendita dei prodotti agroalimentari (Politica di…
Comemercio e vendita dei prodotti agroalimentari
Il ciclo di vendita del prodotto
Il concetto di "ciclo di vita" del prodotto che puo essere suddiviso in quattro fasi
Sviluppo
L'impresa deve affrontare la concorrenza e contrastarla efficacemente
Maturita
Deve difendere il proprio prodotto dalla concorrenza, differenziando il piu possibile la propria offerta
Introduzione
Rappresenta il momento di immissione del prodotto sul mercato, pertanto l'impresa produttrice puo scegliere di selezionare il mercato mirando a prezzi alti oppure praticare prezzi bassi per facilitare la diffusione del nuovo prodotto
Declino
Causato dalla saturazione del mercato in quanto si puo verificare un'eccessiva offerta del bene e di prodotti simili
La shelf-life di un prodotto agroalimentare
Usato per i prodotti alimentari e medicinali
"Vita del prodotto sullo scaffale"
Durabilita
Termine minimo di conservazione (TMC) e data di scadenza (DS)
"Da consumarsi entro"
"Da consumarsi preferibilmente entro"
Analisi sia dei valori microbiolohgici e dei parametri organolettici
Operatore del Settore Alimentare (OSA)
I principali mutamenti nel sistema agroalimentare italiano
Segmentazione dei mercati agricoli
Differenziazione del prodotto
Differenziazione orizzontale e differenziazione verticale
Tre temi
Qualita e benessere sociali
Scelte del consumatore di fronte a un'informazione incompleta
Competizione fra le imprese m
Fattore tempo
Retrocedere il valore della spesa alimentare e' la crisi economica
Politica di distribuzione e reti vendita
Politica di distribuzione
Distribuzione selettiva
Distribuzione esclusiva
Distribuzione estensiva
Reti di vendita
Operatori commerciali
Rete di vendita diretta
Rete di vendita indiretta
Concessionarie o del franchising
Intermediari
I canali di distribuzione
Corto
Lungo
Diretto
La distribuzione all'ingrosso
Grossista
Finanziatore per i dettaglianti
Servizio di informazione
Gruppi di acquisto o cooperative di vendita
Unioni volontarie
Vantaggi
Riduzione dei costi
Riduzione del tempo
Aumento dell'assortimento
Possibilita' di cambiare
Cash & Carry
Centri commerciali all'ingrosso
Informatica
Permette di
Evadere prontamente gli ordinativi
Curare i rapporti con la clientela offrendo garanzie
Programmare le scorte del magazzino
Centri annonari
Giornalieri e periodici
Tutti i mercati all'ingrosso possono essere
Mercati alla produzione
Mercati di transito
Mercati di consumo
Borse merci
La distribuzione al dettaglio
Vendita fuori negozio e vendita nel negozio
Piccolo dettaglio
Grande dettaglio
▪Minimarket ~ da 200 a 400 m2
▪Supermarket ~ superiori a 400 m2
▪Ipermercati ~ superiori a 2500 m2 fino a 10.000
▪Shopping center
▪Grandi magazzini ~ superiori ai 18.000 m2
▪Hard discount
▪Discount house
Franchising
Vantaggi per l'affiliato
Leasing
GDO
E-commerce, commercio interno e con i paesi esteri
Si possono distinguere due categorie
Business to business (B2B)
Business to consumer (B2C)
Le caratteristiche del commercio: la bilancia agroalimentare
Codice doganale comunitario
Flex price
Il saldo normalizzato e' passato da un -49,7% del 1970 all'attuale -12,1%
Il saldo normalizzato del settore agricolo oscilla intorno al -35%, mentre si attesta rispettivamente tra il -10% e il -15%
Settore agroalimentare
Globalizzazione e internazionalizzazione
Qualita' dei prodotti Made in Italy
Valore aggiunto
Vincoli e opportunita' del paese di destinazione
Ukr Sepro
Mercati svizzero, tedesco, francese, britannico e nordeuropeo
B2B
B2C