Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PLEURITI E TUMORI PLEURICI (NEOPLASIE PLEURICHE (Tumori primitivi: sono…
PLEURITI E TUMORI PLEURICI
Albero respiratorio:
le vie aeree sono deputate al trasporto dell'aria inspiratoria della bocca agli alveoli (sede di scambi gassosi tra aria e sangue).
Vie aeree, 3 zone:
Conduzione:
non avvengono scambi, trasporta aria (parte dello spazio morto anatomico, 150ml). Sono trachea, bronchi principali, lobari e segmentari; fino ai bronchioli terminali con diametro di 2mm).
Transizione:
funzione di trasporto e inizio degli scambi. Sono i bronchioli respiratori.
Respiratoria:
sede di scambi gassosi. Sono i dotti alveolari - sacchi alveolari (300 milioni di alveoli).
Respirazione:
è un atto automatico che assolve la funzione di ricambio costante di gas tra aria e sangue attraverso la superfice respiratoria. Ha 3 momenti:
ventilazione, diffusione e perfusione
. Il processo è regolato dal cervello, dai centri del respiro.
La
ventilazione
ha 2 fasi:
Inspirazione
: processo attivo. La capcità di distendersi del parenchima si definisce compliance polmonare.
Espirazione
: processo passivo. Il surfactante impedisce il collasso degli alveoli.
Indici spirometrici:
Volume corrente
(VC): aria che si mobilizza ad ogni atto respiratorio (500-700ml).
Volume residuo
(VR): aria che rimane nei polmoni dopo l'espirazione forzata (1200ml).
Capacità funzionale residua
(CFR): aria che rimane nei polmoni dopo espirazione tranquilla.
Capacità polmonare totale
(CPT): massimo volume d'aria che può essere contenuto nei polmoni (6 litri).
Capacità vitale
(CV): massimo volume di aria ventilabile (CV= CPT - VR = 5 litri).
Spazio morto anatomico
: ''zona di conduzione'' parte di aria (150ml) dove non avvengono scambi.
Spazio morto fisiologico
: spazio morto anatomico + volume di aria che giunge agli alveoli non perfusi.
Frequenza respiratoria
*
VEMS ( volume espiratorio massimo al primo secondo = FEV1)
: aria espulsa con espirazione forzata (80% di CV).
Indice di Tiffanau
: (VEMS/CV=0,8 --> 80%. Se inferiore indica
sindrome ostruttiva
, se uguale indica
sindorme restrittiva.
Non diagnosi, ma distingue la malattia ostruttiva.
MMFR
: massima velocità di flusso espiratorio medio.
Indice di Motley
: VR(v.n. <0,3):CPT (es. aumenta in enfisema polmonare).
Frequenza respiratoria:
*
eupnea
= 12-15 atti al minuto.
tachipnea
= se aumenta la frequenza respiratoria.
bradipnea
= se diminuisce la frequenza respiratoria.
apnea
= assenza di respiro.
iperpnea
= aumento del volume corrente.
polipnea
= aumento del volume/minuto.
PLEURITE
PLEURA: membrana sierosa formata da 2 foglietti: parietale e viscerale che riveste il polmone. I 2 foglietti delimitano una cavità ''virtuale'' (cavità pleurica), contenente 10-20ml di liquido pleurico. La pleura parietale è ricca di innervazione sensitiva (viscerale no) ed è irrorata dal circolo sistemico (viscerale è irrorata dal circolo polmonare). Il liquido fuoriesce dai capillari grazie alla
pressione idrostatica
. La
pressione colloidosmotica
delle proteine plasmatiche richiama liquido nei capillari. L'aumento del liquido tra i due foglietti viene chiamato
versamento pleurico
.
Versamenti pleurici
: sono dati a causa di:
Ridotto drenaggio linfatico;
Aumento della pressione idrostatica nei capillari;
Diminuita pressione oncotica;
Aumento permeabilità capillare.
Tipologie di versamento
:
Essudati:
aumento della permeabilità capillare alle proteine plasmatiche.
Trasudati:
aumento della pressione idrostatica nei capillari o diminuzione della pressione colloidosmotica.
Emotorace:
fuoriuscita di sangue nella cavità pleurica (se pH >25%).
Chilotorace:
linfa nella cavità pleurica.
Pleurite:
processo infiammatorio della pleura. Può essere:
Secca (o fibrinosa)
: senza veramento.
Essudativa
: con versamento (
essudato
, non trasudato).
Cause:
cirrosi
polmonite
traumi
tumori
lupus eritematoso
sostanze tossiche
farmaci
TB
infarto polmonare
scompenso cardiaco
pancreatite.
Eziologia:
Infettiva (polmonite, TBC, pleurodinia epidemica);
immunologica (connettiviti sistemiche, sindrome di Dressler, sindrome post - pericardiotomica);
Irritativa (trauma, da infarto polmonare, neoplastica
Fisiopatologia:
Flogosi
Iperemia
Fuoriuscita di proteine dai capillari
pleurite secca
(''sfregamenti)/
Versamento
.
NEOPLASIE PLEURICHE
Tumori primitivi:
sono infrequenti (+ donne). Si dividono in:
benigni = fibromi, lipomi, sarcomi.
maligni = mesoteliomi.
Tumori metastatici:
molto più comuni dei
primitivi
.
Metastasi per via linfatica e/o ematica.
Fisiopatologia:
Pleurite secca
= non c'è versamento (solo fibrina) -->
dolore
. All'auscultazione si sentono sfregamenti pleurici.
Pleurite essudativa
= il versamento separa i foglietti --> dolore assente o modesto. C'è
dispnea
(da sforzo o a riposo). Il pz sta sul lato malato per minor compressione del versamento sul polmone e minor dispnea. Il versamento tende verso il basso.
Patogenesi:
Capillarità (l'essudato risale per capillarità tra i foglietti).
I foglietti sarebbero ''appiccicosi'' per il processo flogistico ed il versamento potrebbe ''scollarli'' più facilmente in corrispondenza delle pareti laterali del torace.
Diagnosi
: Rx torace (opacità dove c'è veramento) e esami di laboratorio (alterazione degli indici di flogosi).
Pleurite
: TAC torace e PET-TAC.