Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FLAVESCENZA DORATA (esiti finali e metodi per contrastarla (f.d è in…
FLAVESCENZA DORATA
esiti finali e metodi per contrastarla
f.d è in aumento
non si è diffuso molto in generale è restato stabile nelle zone focolaio
nuovi focolai a Mori Bassa Valsugana e Brentonico
estirpo piante malate
segnalazione dei nuovi casi nelle zone indenni
esecuzione trattamento insetticida
osservazione delle piante sintomatiche in campo
tramite insetto vettore
Scaphoideus Titanus
svolge una generazione all'anno
vive sulla vite
visto per la prima volta in valsugana
presente in tutte le zone viticole provinciali
cicalina
decreto lotta obbligatoria a livello mondiale
se non avviene l' estirpo causa gravi danni ai viticoltori
malattia da quarantena presente dal 2001
nelle ultime due annate ha dimostrato la sua pericolosità
colpendo vigneti non professionali
dal 2012 ha colpito anche zone indenni in trentino
in altre zone focolaio la malattia è stabile
sintomi
visibili in piena estate
interessano tutta la pianta o solo una parte
intensità varia in base all'annata
recovery
remissione sintomi anni precedenti
interessa le fitoplasmosi
in provincia sono presenti due malattie della vite causate dai fitoplasmi
legno nero
flavescenza dorata
stessi sintomi
causa effetti negativi sulla produttività del vigneto
trasmissione dei fitoplasmi tramite
:
insetti vettori
propagazione di materiale infetto
anastomosi radicale
lotta alla F:D obbligatoria con sanzioni amministrative se non rispettata
zone focolaio estirpo
zone indenni trattamento contro il vettore
bagnando bene tutta la pianta
due settimane prima della fioritura
monitoraggio dal 2012
333 campioni da piante con sintomi di f.d
positivi a f.d 80 campioni in 54 vigneti dislocati in 14 comuni
campioni raccolti rappresentano i valori iù alti dall'arrivo della malattia
colpisce sia varietà bianche che rosse
positività a l.n in 205 campioni
colpisce solo varietà bianche, chardonnay
agente
fitoplasma
metodi di contenimento
strategia per prevenire la diffusione si basa su tre aspetti:
contenimento delle popolazioni dell'insetto vettore
utilizzo di materiale vegetale sano
estirpazione delle piante malate