L'ecosistema bosco
può essere definito come un sistema funzionale sviluppatosi attraverso la presenza e la stretta interazione di comunità di alberi, arbusti, erbe e funghi, terreno ricoperto da lettiera e animali con l'ambiente circostante
il bosco e la sua evoluzione
si origina attraverso un lento processo evolutivo
a seguito hanno origine ecosistemi complessi con biodiversità estremamente variegata
possono raggiungere uno stadio evolutivo assai avanzato, denominato climax, caratterizzato da omeostasi, ovvero da un buon equilibrio naturale
1) bosco climax
2) evento distruttivo: valanga, frana, tornado, alluvione, incendio
3) erbe
4) arbusti
5) bosco pioniero
la definizione di bosco
i fattori che influenzano lo sviluppo del bosco
caratteristiche ambientali
rapporti tra organismi viventi
evoluzione della flora naturale
a livello nazionale
Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 227
Legge 4 aprile 2012 n. 35
disciplina semplificandole le procedure che regolano i rapporti tra gli organi statuali e i privati nei vari comparti produttivi
la struttura del bosco
è la disposizione nello spazio delle chiome
la struttura verticale
la struttura orizzontale
comprende
uno strato arboreo alto e basso
uno strato arbustivo alto e basso
uno strato erbaceo
uno strato lianoso
uno strato muscicale
è data dalla distribuzione nelo spazio orizzontale delle chiome degli alberi
il bosco può essere a copertura rada, fitta o piena
la classificazione dei boschi
specie
età
utilizzo selvicolturale
composizione fitosociologica
ecologia
dinamismo
fisionomia
finalità