Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Impero Romano d'Oriente
(Impero Bizantino)
th1YOT6NJK (Dura un…
Impero Romano d'Oriente
(Impero Bizantino)
Dura un millennio e vede la fioritura e la decadenza della civiltà bizantina nel 1453 quando la sua capitale, Costantinopoli, viene espugnata dai turchi.
-
L'Imperatore d'Oriente accentra su di sé tutti i poteri politici, civili e militari ed è anche la massima autorità in campo religioso. Egli stesso era oggetto di culto e la sua immagine considerata sacra.
Questo sistema di governo si chiama cesaropapismo:
un uomo solo svolge il ruolo di cesare (potere politico) e quello di papa (potere religioso).
Nasce così il contrasto con la Chiesa di Roma, decisa a mantenere il proprio predominio in ambito ecclesiastico.
Nel 527 sale al trono Giustiniano (l'imperatore insonne) che desidera riportare l'impero Romano ai suoi vecchi confini , e pertanto rafforza l'esercito arruolando mercenari delle più diverse origini.
Ha inizio la cosiddetta guerra greco-gotica, terminata nel 533 d.C. con la vittoria dei Bizantini.
La sconfitta dei Goti apre la strada alla successiva conquista e dominazione longobarda.
L'Imperatore Giustiniano viene ricordato soprattutto per il Corpus iuris civilis, una raccolta di leggi vecchie e nuove, diffuso grazie ad un particolare editto (la Prammatica Sanzione) e che da a tutto l'Impero le stesse leggi.
Dopo la morte di Giustiniano, l'Impero Bizantino entra in crisi a causa di tribù slave, bulgari, serbi e croati nella penisola balcanica e lungo il Danubio
L' indebolimento dell'Impero è determinato anche dalla guerra greco-persiana, nonostante venga vinta dai Bizantini.
-