IL CARBONE

cos'è

Il CARBONE è una roccia o più precisamente un combustibile, formato da carbonio e materiale organico.

Il carbone deriva da una lenta decomposizione, un processo che dura migliaia di anni, è avvenuta in mancanza di aria, con alte temperature e in presenza di batteri.
I tessuti vegetali, costituiti principalmente da idrogeno e ossigeno, durante questo processo hanno perduto questi due componenti e così facendo si è venuto a creare il CARBONE.

formazione

classificazione

TORBE

Derivano dalla decomposizione di piante che crescono in zone paludose.
Non sono più considerate carboni fossili in quanto il loro processo di fossilizzazione non è completo, quindi non hanno nessuna utilità sotto forma di combustibili.

LIGNITI

Formate nell'era terziari, sono considerate Brown Coal (carbone marrone).
Carboni "giovani" utilizzati per estrarre gas, petrolio sintetico, ecc.

LITANTRACI

in base al tempo di carbonizzazione i carboni più antichi sono quelli maggiormente ricchi di carbonio

Insieme agli Antraciti sono inseriti nella categoria Hard Coal (carbone duro). Sono i carboni fossili più importanti che vengono estratti, risalgono a circa 300 milioni di anni fa. Si trovano tra i 400 e i 21200 metri di profondità. Questi carboni trovano da subito impiego come combustibili.

carbone artificiale compatto, impiegato negli altiforni.

coke metallurgico

ANTRACITI

Sono i carboni più antichi, quindi più ricchi di carbonio e potere calorifico

image

  • centrali termoelettriche

utilizzi

  • industria chimica

esistono due tipi di giacimenti di carbone:

miniere

  • Le miniere a cielo aperto
  • Le miniere a galleria o pozzo

sono spazi molto ampi scavati nel terreno, è necessario che l'ambiente sia ben areato perché durante l'estrazione viene rilasciato un gas inodore e incolore ma altamente esplosivo.
Questa tipologia di miniera permette di raggiungere anche gli strati carboniferi più profondi, in aggiunta gli scavi, ormai totalmente meccanizzati e i nastri che trasportano il carbone in superficie, rendono l'estrazione molto più semplice.

comportano un danno notevole all'ambiente in quanto il carbone è un combustibile molto inquinante.
Grazie a grandi macchine scavatrici, il prodotto viene estratto e in seguito attraverso dei nastri portato fino ai vagoni ferroviari che raggiungeranno le centrali termoelettriche o le industrie di trasformazione.