TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE DI UN GAS PERFETTO

Tipologia delle trasformazioni termodinamiche

Gas perfetto

Isoterma

Adiabatica

Isobara

Isocora

Legge di Gay-Lussac

V=cost.

P1/T1=P2/T2=cost.

Legge di Charles

P=cost.

V1/T1=V2/T2=cost.

Legge di Boyle

T=cost.

P1V1=P2V2=cost.

Legge di Poisson

Avviene in ambiente termicamente isolante

Politronica

Gas ideale in cui le attrazioni tra molecole sono nulle

Equazione gas perfetti

pV=nRT

image

image

image

image

Ciclo termodinamico

Ciclo di Carnot

Leggi della termodinamica

Primo principio

Secondo principio

Principio zero

Terzo principio

Se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo B, e il corpo B è a sua volta in equilibrio termico con un corpo C, allora A è senz'altro in equilibrio termico con il corpo C

In un sistema isolato l'energia in esso contenuta è costante

Chiarisce il perché
una trasformazione avviene spontaneamente in un modo piuttosto che in un altro, mediante l'utilizzo dell'entropia

Non è possibile raggiungere lo
zero assoluto tramite un numero finito di trasformazioni termodinamiche

Costituito solo da trasformazioni reversibili: 2 isotermiche e 2 adiabatiche

Ciclo termodinamico diretto, più semplice tra due sorgenti termiche

image

Irreversibile

Reversibile

Mediante successioni di stati di quasi-equilibrio

Mediante successioni di stato di non equilibrio

Sequenza chiusa di trasformazioni termodinamiche

ΔU=0

l=Area del ciclo

Avviene in ambiente le cui condizioni variano con regolarità