Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
EZIOPATOGENESI - Coggle Diagram
EZIOPATOGENESI
omeostasi
mantenimento funzioni cellule
perturbazione
ADATTAMENTO
eziologia
cause patologie
esogene
agenti eziologici
esterni
biologici
chimici
fisici
endogene
agenti eziologici
interni
difetti genetica
agenti eziologici
determinanti
da soli responsabili per le manif patologiche
coadiuvanti
da soli non lo fanno
contribuiscono con altre cause
cause malattia
fisiche
Radiazione
energia nello spazio
minore lambda
maggior energia
maggiore potenziale patologico
sorgenti
naturali
rad solari
isotopi radioattivi
artificiali
raggi x (strum diagnistici)
reattori nucleari
radiazioni corpuscolate
particelle sost radioattive
+penetranti
energia >10ev
radicali
denaturazione delle proteine
ionizzazione
effetti
diretti
collisione atomi
espulsione elettrone
indiretti
cessione elettroni h2o
usate in diagnostica
potere penetraz. dipende
da
tessuto interessato
energia radiazione
particelle alfa
bassa v e scarsa penetrazione
raggi X Gamma molto penetranti
radiazione elettromagnetica
campo elettr e magnetico oscillanti
pericolsoe nell'
eccitazione e ionizzazione
altre cause
calore
alte temperature
congelamento
basse temperature
meccanici
forza(massa) e velocità trasmessa
superficie d'urto
intensità minore
area grande
area corporea
contusioni
ematoma (ORGANI)
emorragia focale
pigmantazione blu
pigmantazione gialla (emoglobina in bilirubina)
verde (mobilizzaizone pigmento
metabolismo bilirubina)
EMORRAGIA Cute
spazi esterni del tessuto
biologiche
contagio e l'infezione
contagio
conatto con l'ospite
infezione
microorg. si moltiplicano
tipologie
batteri
microorg
procarioti
No nucleo
si citoplasma e DNA
patogenicità
parete con le tossine
VITA AUTONOMA
SENZA OSPITE
virus
capsoide con DNA,RNA e acidi
nucleici
no cellule
no organelli
si lega alle
cellule permessive
recettori
come agisce?
si spoglia dalla capsoide
ciclo lisogenico
interno della cellula
ciclolitico
moltiplicazione
funghi
eucarioti
pluri ed unicellulari
non organizzati in tessuti
cellule a se
sistema riproduttivo
spore
protozoi
microorganismi unicellulari
eucarioti
simbiosi
mutualismo
vantaggio da entrambi le parti
no danno ospite
parasittismo
danno all'ospite
habitat
ambirnte di riproduzione
microorganismo
flora batterica
importante perché:
competizione con
i patogeni
produce sost (acidi grassi
e metaboliti)tossici per
i batteri
stimola sist immune dei macrofagi
produzione immunoglobuline
malattia
la flora normale sostituita da patogeni
patogeno
oportunista
non supera difese
dell'individuo
se non scarseggiano
difese immunitarie
se sì
inducono malattia
resistenti agli antibiotici
antibiotici
eliminano tutta la flora
favorisce colonizzazione
degli opportunisti
patogenicità e virulenza
microorg causa
malattia e lesioni
direttamente
produzione tossine
indirettamente
reazione ospite al batterio
virulenza
capacità di indurre condizione patologica
numero di microorg
quantità di tossine per uccidere l'ospite
difese non specifiche
mucosa
ciglia e prod
muco
sup Ig a
blocca l'adesione dei batteri
enzimi
saliva
apparato gastrointerico
fagocitosi
opsonina sulla sup del
antigene
anticorpo+opsonina
attivazione complemento
integrità e
composiz. biochimica dei tessuti
febbre
fasi contaminazione
adesione
virus
recettori
cellule permessive
batteri
adesine
cellule epitelio
fibronectine
enzimi degradativi
produzione tossine
gram +
tossine ambiente
distruzione
calore >60°
altamente antigeniche
altamente tossiche
fatali per gli animali
NO FEBBRE
gram-
tossicità
involucro
liposaccaridi (lipide A)
stabili al calore
parte polisaccaridica
produzione anticorpi
poco tossica
causa febbre
neutropenia
ipoglicemia
ipotensione
anormale perfusione
infiammazione
produzione metaboliti
prodotti dalla
crescita batterica
resistenza al sistema immunitario
resistenza macrofagi
leucocidine
killer macrofagi
capsula
impedisce fagocitosi
superossidimutasi
no O2 per macrofagi
variazione antigenica
inibizione lisosomi
invasione
enzimi
extracellulari
elenco guarda slide
resistenza antibiotici
modificazione patrimonio genetico
mutazioni spontanee
scambio genetico
produzione enzimi
inattivanti
alterazione permeabilità
alterazione bersaglio
sistemi trasporto attivo
vie metaboliche alternatrive
PATOLOGIA materia
come e perchè turbamento della normalità della Fsiiologia
manifestazioni patologiche e morbose
deviazioni stato di salute
processo morboso
+fenomeni
stato morboso
manifest. patologica stazionaria
fenomeno morboso
meno grave
malattia
alterazione anatomica e funzionale di organi
si tuba l'omeostasi
reazione organismo
guarigione
eliminaz causa e ritorno allo stato di salute
cronicizzazione
causa eliminata parzialmente
nuovo equilibrio con sintomi
morte
interruzioni attvità funzionali
incapacità di contrastare la noxa
patogenesi
meccanismi della comparsa delle malatie