I SALI

TERNARI

IONI DI ACIDI OSSIGENATI: sono ANIONI derivanti dalla perdita di uno o più H+


ANIONI+CATIONI METALLICI= SALI

QUATERNARI

COMPOSTI DI METALLO+NON METALLO+OSSIGENO

METALLO+IDROGENO+NON METALLO+OSSIGENO

Gli ANIONI hanno dei nomi, nella NOMENCLATURA TRADIZIONALE
1.Si usa suffisso -ATO per anioni derivanti da acidi che terminano in -ICO
2.Si usa suffisso -ITO per anioni derivanti da acidi che terminano in -OSO

Si formano per sostituzione degli atomi di idrogeno dell'ossiacido con un METALLO

ESEMPI: ACIDO CARBONICO : H2CO3
Perde 2 IONI H+
lasciano 2 CARICHE NEGATIVE al RESIDUO DELLO IONE


Da questa perdita si ottiene: IONE CARBONATO: CO3 2-

ACIDO NITROSO: HNO2
Perde solo 1 IONE H+
lascia 1 CARICA NEGATIVA al RESIDUO DELLO IONE


si ottiene: IONE NITRITO NO2 -

ACIDO NITRICO: HNO3
Perde solo 1 IONE H+
lascia 1 CARICA NEGATIVA al RESIDUO DELLO IONE


si ottiene: IONE NITRATO NO3 -

Il CARBONIO può dare 2 OSSIDI:
CO monossido di carbonio


CO2 Anidride carbonica+ACQUA= ACIDO CARBONICO
Esso fornisce 2 RESIDUI (Dedefinito DIPROTICO perché contiene 2 ATOMI DI IDROGENO - se ne perde 2, si ottiene il CARBONATO


MONOPROTICO perché contiene 1 ATOMO DI IDROGENO -
Se perde solo 1 ATOMO sottoforma di IONE H+, si ottiene un RESIDUO CON ANCORA 1 ATOMO DI IDROGENO: HCO3- IDROGENO CARBONATO O BICARBONATO


TRIPROTICO quando contiene 3 ATOMI DI IDROGENO)

L'azoto forma 2 anidridi:
1.Anidride nitrosa+ACQUA=
Acido nitroso che PERDENDO 1H+,
forma lo IONE NITRITO NO2-


2.Anidride nitrica+ACQUA=
Acido nitrico che PERDENDO 1H+,
forma lo IONE NITRATO NO3-

Il fosforo forma 2 anidridi:

  1. P2O3 Anidride fosforosa+ACQUA= Acido fosforoso H3PO3
  • Sono acidi TRIPROTICI, possono perdere fino a 3 IONI H+:


    a. se ne perde 1, si forma il DIIDROGENO FOSFITO H2PO3-


    b. se ne perde 2, si forma il MONOIDROGENO FOSFITO HPO3 2-


    c. se ne perde 3, si forma il FOSFITO PO3 3-


  • Molecole d'acqua 3, perché è un acido ORTOfosforico


  1. P2O5 Anidride fosforica+ACQUA= Acido fosforico H3PO4
    possono perdere fino a 3 IONI H+:
    a. se ne perde 1, si forma il DIIDROGENO FOSFATO H2PO4-
    b. se ne perde 2, si forma il MONOIDROGENO FOSFATO HPO4 2-
    c. se ne perde 3, si forma il FOSFATO (ORTOFOSFATO) PO4 3-

Si ottengono per sostituzione PARZIALE degli
ATOMI DI IDROGENO DI UN OSSOACIDO+UN METALLO

Residui degli acidi ossigenati:
se togliamo TUTTI GLI ATOMI DI IDROGENO NELL'ACIDO,
IL RESIDUO ottenuto è NEUTRO, quindi SALE TERNARIO


se NON togliamo TUTTI GLI ATOMI DI IDROGENO NELL'ACIDO, il RESIDUO rimane ACIDO, quindi SALE QUATERNARIO

SALI ACIDI

SALI NEUTRI

SALI BASICI

contengono un gruppo (OH)

SALI IDRATI

sono sali che contengono una quantità definita di acqua,chiamata acqua di cristallizzazione

SALI DOPPI

contengono 2 cationi metallici anzichè 1


es: Dolomite
roccia sedimentaria
CaMg(CO3)2

LE REAZIONI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI SALI

BINARI

TERNARI

Residui degli acidi ossigenati:
se togliamo TUTTI GLI ATOMI DI IDROGENO NELL'ACIDO,
IL RESIDUO ottenuto è NEUTRO, quindi SALE TERNARIO


se NON togliamo TUTTI GLI ATOMI DI IDROGENO NELL'ACIDO, il RESIDUO rimane ACIDO, quindi SALE QUATERNARIO

  • REAZIONE DI SINTESI
    OSSIDO BASICO + ANIDRIDE = SALE


  • REAZIONE DI SCAMBIO SEMPLICE
    METALLO + OSSOACIDO= SALE + IDROGENO


  • REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO DI NEUTRALIZZAZIONE
  1. OSSIDO BASICO + OSSOACIDO= SALE + H2O


  2. IDROSSIDO + OSSOACIDO= SALE + H2O


  3. IDROSSIDO + ANIDRIDE= SALE + H2O