Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI, IDROCARBURI, idrogenazione se con H - Coggle…
DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
DERIVATI DEGLI OSSIGENATI
ETERI
caratteristiche
gruppo funzionale
ossigeno
R-O-Ar
Ar-O-Ar'
R-O-R'
legame dipolo-dipolo
ad idrogeno con l'acqua
quindi solubile
reazioni
legami molto forti e quindi molecole stabili
con riscaldamento prolugato
si rompe il legame C-O
si formano un alogenuro e un alcol
epossidi sono eteri ciclici
anello a tre termini contenete un atomo di ossigeno
ALDEIDI E CHETONI
caratteristiche
legami C=O
p.e. >idrobarburi ma <alcoli
gruppo funzionale
carbonile C=O
ALDEIDI
R-CHO
alcano -ale
Ar-CHO
benzaldeide
sintesi
ossidazione alcol primari
CHETONI
R-CO-Ar
Ar-CO-Ar'
R-CO-R'
alcano -one
isomeria di posizione da n=5
sintesi
ossidazione alcol secondari
sp2
reazioni
addizione (sostituzione) nucleofila
riduzione
ossidazione
ALCOLI
caratteristiche
gruppo funzione
IDROSSIDO/OSSIDRILE
-OH
-olo
R-OH sp3
primi 12 liquidi, altri solidi
legami ad idrogeno
p.e. più alti
sia acidi che basi
in acqua cedono H+ (quindi da acidi)
alcol primari sono più acidi
con catalizzatore acido accettano H+ (quindi da basi)
alcol terziari sono più basici
anfoteri
isomerie
posizione (a partire dal propanolo)
doppio,triplo legame e gruppo funzionale
catena
sintesi
idratazione di alchene
ottiene un alcol secondario
riduzione
aldeidi
alcol primario
chetoni
alcol secondario
reazioni
rottura legame O-H
perché acidi
rottura legame C-O (disidratazione)
perché basi
ossidazione
FENOLI
caratteristiche
idrossido/ossidrile
-OH
Ar-OH
legami ad idrogeno
p.e. più alti
acidi di bronsted-lowry
cedono H+ dal gruppo OH
reazioni
si ossidano facilmente
ACIDI CARBOSSILICI
caratteristiche
gruppo carbonile (C=O) e gruppo ossidrile (OH)
R-COOH
acido alcan-oico
acidi grassi
saturi
insaturi
Ar- COOH
acido benzoico
gruppo carbossilico
sp2
120°
legami idrogeno
p.e. alti
acidi di bronsted-lowry
cedono H+ all'acqua
sintesi
ossidazione
di un alcol primario
di un'aldeide
DERIVATI AZOTATI
ALOGENURI VINILICI
ALOGENURI ARILICI
ALOGENURI ALCHILICI
DERIVATI ALOGENATI
AMMINE
AMMIDI
composti organici che si ottengono dagli idrocarburi per
sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi funzionali o atomi
IDROCARBURI
ALIFATICI
saturi
ALCANI
caratteristiche
CnH2n+2, sp3
-ano
apolari
insolubili in acqua
legami intermolecolari
forze di london
p.e. bassi
reazioni
combustione
alogenazione
CICLOALCANI
caratteristiche
CnH2n sp3
ciclo-n-alcano
apolari
insolubili in acqua
p.e. bassi
conformazione
ciclobutano 88°
ciclopentano 105°
ciclopropano 60°
cicloesano 109,5°
sedia
barca
reazioni
combustione
addizione
solo ciclobutano o ciclopropano
alogenazione
isomerie
posizione
geometrica
insaturi
ALCHENI
caratteristiche
CnH2n sp2
120°
non ruotano
apolari
insolubili in acqua
forze di london
p.e. bassi
isomerie
catena
geometrica
posizione
reazioni
addizione (rottura pigreco)
addizione elettrofila
alogenazione
reazione con acidi alogenidrici
idratazione
polimerizzazione (addizione radicalica)
regola di Markovnikov
ALCHINI
caratteristiche
CnH2n-2 sp
180°
apolari
insolubili
forze di london
p.e. bassi
in presenza di basi forti
si comportano da
acidi
isomerie
catena
posizione
reazioni
addizione al triplo legame
idrogenazione (riduzione catalitica)
si ottiene un alchene cis
addizione elettrofila
alogenazione
si ottiene un alchene trans
con acidi alogenidrici
idratazione
si ottiene aldeidi e chetoni
AROMATICI
MONOCOCLICI
caratteristiche
benzene C6H6
n-nome-benzene
elettroni delocalizzati
apolari
insolubili
composto stabile
reazioni
sostituzione elettrofila
nitrazione HNO3
alogenazione
alchilazione CH3Cl
POLICICLICI
concatenati
legame C-C (difenile)
condensati
hanno in comune due atomi di C (naftalene)
idrogenazione se con H