Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
teatro2 - Coggle Diagram
teatro2
organizzazione
teatro greco istituzionale all'interno di un sistema festivo, dedicato a Dionisio in 2 periodi dell'anno( le Dionisie urbane, marzo e aprile) ( le lenee gennaio e febbraio)
competizione drammatica, mette in rapporto le diverse opere, sotto la sovrintendenza dell'arconte, sceglieva cittadino ricco per sostenere i costi, le rapp formula fissa in 3 giorni con ognuno un poeta selezionato precedent, tetralogia 3 tragedie con elemento concatenante e un dramma satiresco
-
sofocle, 3 personaggi
con il tempo il coro cambia, per sofocle personaggio collettivo che diventa un testimone non un interprete
euripide;
il senso della presenza del coro perde di consistenza e diventa osservatore casuale, estraneo alla vicenda, + lontano alla visuale mistico religiosa
aristofane
commedia antica, abbiamo opere, uomo di alta formazione culturale, posizione antisofista, estremo e spregiudicato relativismo, contro politica bellica. interesse pedagogico e formazione politica
molto creativo, rappresentazione del tipo surreale, titolo allusivo spesso legato al coro e ad animali che osservano la realtà e la commentano
forma poetica del Giambo, forma feroce
arcanesi; prima vittoria 425, protagonista discepoli, traduzione della natura del personaggio = l'uomo giusto già nel nome delinea la natura
esplicita il suo giudizio negativo nei confronti di euripide che toglie il sacro
le nuvole; elementi del coro, bersaglio è socrate un corruttore di giovani, virtualismi dialettici
-
teatro Romano
affermarsi della potenza di Roma (fino al 30 repubblica, poi con augusto monarchico)
poche opere la maggior parte comiche
- de archittetura di vitruvio, architetto e teorico( V libro parla sei teatri)
- storiografo livio
- onomastikon da Giulio Pollice II sec DC
- testimonianze e iconografici
maggior chiarezza delle origini V-IV ac area geografica culturale a cui Roma è debitrice, L'Etruria
- i giochi, ludi/ludus, parola e pratica etrusca, lotta con il gladio, corsa con le bhighe, con un pubblico
- danze con musica
- fescennino; scenette popolari che danno impulso alla commedia
- Histrio parola etrusca che descrive l'attore (Histriones)
forme locali e greche assimilate,
dalla campagna arriva l'atellana, forma teatrale con specificità scenica, palcoscenico con parete di fondo e copertura tetto, maschere, personaggi caricaturali
taranto, linvio andronico 240 ac recita in trad latina delle commedie greche( slittamento linguistico
campagna ma + tarda dell'atellana è la palliata( pallio abbigliamento) argomento greco
creazione exnovo in lingua latina di opere di ambientazione greca
-
-
commedia greca
abbiamo documenti e info indirette, storiografia, commedia nuova e antica( prima produzione di cui si hanno notizie, compare qualche decennio dopo la tragedia forse486)
sempre all'interno di gare con 3 autori comici ma con un solo spettacolo, sempre per le feste ma in giorni diversi
differenza la tragedia pone domande, risposte e conduce lo spettatore alla catarsi, mentre commedia fa leva attraverso il riso, luogo in libertà di idee sospensione politica, sociale , dice quello che in condizioni diverse non si potrebbe
cratino; attacca la politica condotta da Pericle, politica belligerante, esalta il passato, da forma canonica alla commedia
commedia nuova
menandro unico a noi noto seconda parte del IV sec AC, politica molto mutata le città greche tutte distrutte nella battaglia di cheronea 338
commedia meno dialettica surreale e umori + accostati non conflittualità civile, individui centrali non collettività
descrizione di situa quotidiane, interesse dimensione famiglia e domestica
no comicità travolgente, no effetti ridicoli ed esagerati, ma studia l'animo umano
visione positiva della vita con personaggi e intrecci credibili, noto indirettamente fino 19 sec poi comm parz
allievo di teofrasto( i caratteri= temp umano)
-
-
articolazione commedia
- prologo
- parodo
- agone; momento dell'incontro/ scontro tra personaggi, con posizioni diverse
- parabasi ; viene sospesa la finzione, il coro si ferma nell'interrelazione con attori, toglie la maschera ed esprime il punto di vista dell'autore. l'azione scenica manifesta la distinzione ttra finzione e realtà
- l'esodo
commedia antica + politica, questioni civili e civiche tramite il riso
commedia nuova mette in chiaro il declino della polis dopo la guerra del peloponneso IV( ripiegamento sulla vita privata)
riproduzione di maschere
non ci sono vere maschere greche, ma riproduzioni, i comici, goffi, grotteschi, deformati, attori solo uomini travestiti anche da donna