PLATYZOA E MESOZOA

CLASSE TURBELLARIA

LA BOCCA SI APRE SUL LATO VENTRALE DEL CORPO

SONO FORME STRISCIANTI CHE SI MUOVONO GRAZIE A UNA COMBINAZIONE DI MOVIMENTI CILIARI E MUSCOLARI

ALCUNI TURBELLARI HANNO UN CICLO VITALE SEMPLICE

IN ALCUNE PLANARIE LE CAPSULE DELLE UOVA VENGONO ATTACCATE CON PICCOLI FILAMENTI SOTTO SASSI O PIANTE E DALL' UOVO SI SCHIUDE UNA FORMA GIOVANILE

CLASSE TREMATODA

SONO PARASSITI

HANNO FORMA FOGLIACEA

SOTTOCLASSE DIGENEA

HANNO CICLI VITALI COMPLESSI

PRIMO OSPITE=INTERMEDIO

OSPITE FINALE=DEFINITIVO

STADI CICLI VITALI

ADULTO

UOVO

SPOROCISTI

MIRACIDIO

REDIA

CERCARIA

METACERCARIA

LE UOVA EMBRIONATE FUORIESCONO DALL'OSPITE PER RAGGIUNGERE L'ACQUA PER SVILUPPARSI

QUI SI FORMA UNA LARVA CHIAMATA MIRACIDIO

IL MIRACIDIO PENETRA NEI TESSUTI DI UN GASTEROPODE E SI TRASFORMA IN SPOROCISTI

LE SPOROCISTI SI RIPRODUCONO ASESSUALMENTE PER FORMARE ALTRE SPOROCISTI E LE REDIE

LE REDIE SI RIPODUCONO ASESSUALMENTE E FORMANO REDIE E CERCARIE

LE CERCARIE ESCONO DAL GASTEROPODE PER PENETRARE NELL'OSPITE DEFINITIVO O IN UN OSPITE INTERMEDIO DIVENTANDO METACERCARIE(FORME GIOVANILI)

CLASSE CESTODA

HANNO CORPI ALLUNGATI E APPIATTITI

COMPOSTI DA UNO SCOLICE E PROGLOTTIDI

LO SCOLICE è UN ORGANO DI ATTACCO è DOTATO DI VENTOSE E UNCINI

NON HANNO SISTEMA DIGERENTE E ORGANI DI SENSO MA MUSCOLATURA BEN SVILUPPATA

SONO QUASI TUTTI MONOICI

LA PORZIONE PREPONDERANTE DEL CORPO è FORMATA DA UNA CATENA DI PROGLOTTIDI CHIAMATA STROBILA

MAN MANO CHE OGNI PROGLOTTIDE VIENE A FORMARSI LE ALTRE SCORRONO DI UNITà E LE GONADI GIUNGONO A MATURAZIONE

DOPO I PROGLOTTIDI SI FECONDANO TRA LORO

LE UOVA SI FORMANO NELL'UTERO E VENGONO RILASCIATE ALL'ESTERNO ATTRAVERSO PORI UTERINI

LA LARVA SI SCHIUDE MIGRA NEL FLUSSO SANGUIGNO PER POI INCISTARSI COME CISTICERCO NEI MUSCOLI

NEL NUOVO OSPITE LO SCOLICE SI ATTACCA NELL'INTESTINO E MATURA IN DUE O TRE SETTIMANE

LE PROGLOTTIDI MATURE POTRANNO POI ESSERE ESPULSE GIORNALMENTE PER MOLTI ANNI

L'UOMO SI INFETTA MANGIANDO CARNE CRUDA O POCO COTTA CONTENENTE I CISTICERCHI

PHYLUM ROTIFERA

DEVONO IL NOME A UNA CORONA CILIATA CHE QUANDO è IN MOVIMENTO DA L'IMPRESSIONE DI UNA RUOTA CHE GIRA

IL CORPO DI UN ROTIFERO COMPENDE UN CAPO, TRONCO E UNA CODA POSTERIORE O PIEDE

IL CORPO NON è CILIATO A ECCEZIONE DELLA CORONA ED è RICOPERTO DA UNA CUTICOLA

LA BOCCA è POSTA NELLA CORONA SUL LATO MEDIOVENTRALE

IL TRONCO Può ESSERE DI FORMA ALLUNGATA O SACCIFORME

IL PIEDE è Più STRETTO E DI SOLITO PORTA DA UNO A QUATTRO DITA

IL PIEDE è UN ORGANO DI ANCORAGGIO E CONTIENE GHIANDOLE PEDALI

CARATTERISTICHE INTERNE

AL DI SOTTO DELLA CUTICOLA SI TROVA L'EPIDERMIDE SICNCIZIALE E FASCE DI MUSCOLI SUBEPIDERMICI

PSEUDOCELE è AMPIO E OCCUPA LO SPAZIO TRA LA PARETE DEL CORPO E I VISCERI

ALCUNI ROTIFERI SI NUTRONO TRASCINANDO VERSO LA BOCCA PICCOLE PARTICELLE ORGANICHE O ALGHE

LE GHIANDOLE SALIVARI E GASTRICHE SECERNANO ENZIMI PER LA DIGESTIONE EXTRACELLARE E L'ASSORBIMENTO AVVIENE NELLO STOMACO

IL SISTEMA ESCRETORE è FORMATO DA UN PAIO DI TUBOLI PROTONEFRIDI A CIASCUNO CON TANTE CELLULE A FIAMMA

LA VESCICA SI SVUOTA NELLA CLOACA

IL SISTEMA NERVOSO è FORMATO DA UN CEREBRO BILOBATO

GLI ORGANI DI SENSO CONPRENDONO MACCHIE OCULARI

RIPRODUZIONE

I ROTIFERI SONO DIOICI

L'APPARATO RIPRODUTTIV0 FEMMINILE CONSISTE DI OVARI COMBINATI CON GHIANDOLE SECERNENTI TUORLO(GERMOVITELLARI) E OVIDOTTI CHE SI APRANO NELLA CLOCACA

LE FEMMINE PRODUCONO UOVA AMITTICHE DIPLOIDI

NUMEROSI FATTORI AMBIENTALI POSSONO INDURRE LE UOVA AMITTICHE A SVILUPPARSI IN FEMMINE DIPLOIDI MITTICHE CHE PRODURANNO UOVA MITTICHE APLOIDI

IL SISTEMA RIPRODUTTIVO DEL MASCHIO COMPRENDE UN SINGOLO TESTICOLO E UN DOTTO SPERMATICO CILIATO

L'ESTREMITà DEL DOTTO SPERMATICO è SPECIALIZZATA COME ORGANO COPULATORE

L'ACCOPIAMENTO AVVIENE DI SOLITO CON FECONDAZIONE IPODERMICA

IL CHE SIGNIFICA CHE IL PENE PUò PRENETRARE IN QUALSIAISI PARTE DELLA PARETE DEL CORPO DELLA FEMMINA E INNIETTARE LO SPERMA DIRETTAMENTE NELLO PSUDOCELE

LO ZIGOTE VA INCONTRO A SEGMENTAZIONE SPIRALE MODIFICATA