VITA (San Mauro di Romagna, 1855- )
quarto di 10 figli di Ruggero, amministratore di una tenuta (La Torre) dei Torlonia,e da Caterina.
Studia coi fratelli Giacomo e Luigi fino ai 14 anni nel collegio degli Scolopi a Urbino.
10 agosto 1867: il padre viene ucciso (cavallina storna) tornando dalla fiera di Cesena.
Altri lutti (madre, sorella maggiore, i due fratelli)
Vince borsa di studio (grazie a Carducci)
Frequenta l'Università di Lettere a Bologna
Interesse per idee socialiste (Andrea Costa)= arrestato nel 1879 (in favore di Iacopo Passanante, attentatore di re Umberto I).
Ma rinuncia al ribellismo giovanile inutile, e riprende gli studi, si laurea nel 1882 (greco)
Carriera di insegnante di latino e greco a Matera e Massa e Livorno.
Vive qui con le due sorelle rimastegli (Ida e Maria).: ricostruisce il "nido" e ne sarà geloso custode.
Attaccamento morboso alle sorelle lo isola ancor più: struttura psicologica fragile (eterno fanciullo): il mondo degli adulti è ostile e insidioso. Ida si sposa nel 1895: vissuto come profanazione del "nido", e dà vita a crisi depressiva spropositata.
Va ad abitare nello stesso anno a Castelvecchio di Barga, in Garfagnana, con la sorella "Mariù", gelosa vestale ed erede dell'opera del fratello, (che per sua opposizione fu costretto anche a rinunciare al fidanzamento con la cugina Imelde Morri), un merlo (Merlino) e il cane Gulì (con relative tombe e monumenti rigorosamente per tutti, alla fine).
Continua la carriera di letterato: nel '95, è professore di grammatica greca e latina a Bologna; nel '97 letteratura latina a Messina.Dal 1903 a Pisa. Dal 1905, Letteratura italiana a Bologna (quella di Carducci).
Opere critiche: su Leopardi, critica dantesca (in 3 volumi: Minerva oscura, Sotto il velame, La mirabile visione), antologie latine e italiane.
1912: in occasione della guerra di Libia, "La grande proletaria si è mossa", discorso socialista e nazionalista insieme: i poveri possono trovare nuovi spazi per dare sfogo alla piaga della povertà con l'emigrazione.
Muore di tumore nello stesso anno, a Bologna.