KANT: La critica della ragion pura

Obbiettivi

in generale

Kant appartiene al criticismo ossia quella filosofia che intende studiare la realtà liberandola dai dogmi. per fare questo il criticismo esalta l uso della ragione

criticare per Kant significa sottoporre la ragione ad un esame di se stessa per conoscerne possibilità e limiti

per compiere ciò Kant parte dall analisi dell uomo

conosce

agisce

spera :

(1) CRITICA DELLA RAGION PURA

(3) CRITICA DEL GIUDIZIO

(2) CRITICA DELLA RAGION PRATICA

contenuti nella prefazione dell opera

Kant afferma che l uomo per natura tende ad occuparsi di problemi che superano le sue capacità conoscitive ( domande metafisiche)

per questo Kant intende analizzare criticamente i fondamenti e la validità della conoscenza umana

Kant usa la metafora del tribunale della ragione: la ragione dev'essere sia giudice ma anche imputata allo stesso tempo

i giudizi

secondo Kant esistono tre tipi di ragionamenti/giudizi

(1) GIUDIZI ANALATICI A PRIORI
(2) GIUDIZI SINTETICI A POSTERIORI
(1+2)GIUDIZI SINTETICI A PRIORI

(1)sono ragionamenti universali ma che non apportano nuova conoscenza

(2)sono ragionamenti legati all'esperienza sensibile e portano nuova conoscenza

(1+2) sono quei giudizi su cui secondo Kant si fonda la scienza ossia ragionamenti universali che portano nuova conoscenza

la rivoluzione copernicana

secondo Kant l'uomo può conoscere solamente il mondo per come appare ( FENOMENO) mentre non piò conoscere la realtà profonda del mondo ( NOUMENO)

la realtà FENOMENICA è conosciuta attraverso due elementi

(1) MATERIA= dati sensibili recepiti tramiti i 5 sensi
(2) FORMA= i concetti intellettuali che l uomo pone sulle cose che conosce

per questo Kant dice di aver compiuto una rivoluzione copernicana poiché la natura deve adattarsi alle nostre forme concettuali

la critica della ragion pura si divide in due parti

(2) DOTTRINA DEL METODO

(1) DOTTRINA DEGLI ELEMENTI

(1)ESTETICA TRASCENDENTEALE

(2) LOGICA TRASCEDENTALE

(2) DIALETTICA TRASCEDENTALE

(1) ANALATICA TRASCEDENTALE

studia la facoltà della sensibilità e le sue forme a priori ( SPAZIO E TEMPO)

studia la facoltà dell intelletto e le sue forme a priori ( categorie)

Studia la facoltà della ragione e le idee di ANIMA MONDO E DIO

tutti gli umini