SUPER BONUS 110%
- singola unità
- condominio
Interventi di isolamento termico
Interventi condominiali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell'unità immobiliare
max.
40.000 euro moltiplicata per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio
Per gli edifici unifamiliari o per gli appartamenti in condominio ma con accesso autonomo all’esterno la spesa massima detraibile è di 50.000 euro.
Interventi su edifici singoli (o dell’unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano di accesso autonomo all’esterno) per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. La detrazione spetta anche per le spese di smaltimento o bonifica dell’impianto sostituito. La spesa massima per usufruire del 110% è di 30.000 euro.
Se su di uno stesso immobile vengono eseguiti più interventi che danno diritto al superbonus, la spesa massima detraibile è data dalla somma dei limiti di spesa fissati per ogni intervento
Il superbonus del 110% spetta anche per alcuni interventi che vengono eseguiti congiuntamente ad almeno uno di quelli appena visti e che per questo vengono definiti “trainati”. Occorre prestare attenzione alla data di effettuazione di questi lavori infatti, possono ottenere la detrazione maggiorata del 110% solo se eseguiti nell’intervallo di tempo che va dalla data di inizio lavori a quella di fine lavori degli interventi così detti trainanti.
In particolare, viene riconosciuto il superbonus per:
- altri lavori di riqualificazione energetica, la detrazione del 110% spetta anche su questi lavori nei limiti di spesa relativi a questi ultimi;
- l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
- installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e di sistemi di accumulo a questi integrati.
In particolare, in caso di installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, la detrazione del 110% spetta su una spesa massima di 48.000 euro e comunque entro il limite di spesa di 2.400 euro per ogni kWp
LA DETRAZIONE NON SPETTA se si percepiscono altri incentivi pubblici e altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, nazionale e regionale, compresi i fondi di garanzia e di rotazione e gli incentivi per lo scambio sul posto.
Interventi antisismici
limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare, ma senza vincoli sul numero massimo di immobili su cui effettuare gli interventi. Infatti, l’unico requisito richiesto è che le abitazioni si trovino nella zona sismica 1, 2 o 3.
Per ottenere la detrazione del 110%, gli interventi, nel complesso, devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche
Se l’intervento permette il passaggio ad una classe di rischio inferiore, la detrazione diventa:
- del 70% per il singolo immobile;
- del 75% se avviene su parti comuni condominiali;
- dell'80% se avviene sulle parti comuni condominiali ed è finalizzato anche alla riqualificazione energetica dell'edificio
Se l’intervento permette il passaggio a due classi di rischio inferiori, la detrazione diventa:
- del 80% per il singolo immobile;
- del 85% se avviene su parti comuni condominiali;
- dell'85% se avviene sulle parti comuni condominiali ed è finalizzato anche alla riqualificazione energetica dell'edificio
1 classe di rischio
2 classi di rischio
La detrazione riguarda sia le opere di messa in sicurezza statica, in particolare su parti strutturali, che per la redazione della documentazione necessaria a provare la sicurezza statica dell’edificio.
fino a
– 48.000 €
fino a
– 96.000 €
fino a
– 30.000 €
fino a
– 40.000 €
– 50.000 €
ASPRO
STUDIO
SINOTTICO COSTI DETRAIBILI SUPERBONUS 110%