Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MARIO, SILLA E LE GUERRE CIVILI, POMPEO E GIULIO CESARE - Coggle Diagram
MARIO, SILLA E LE GUERRE CIVILI
I problemi con la repubblica non erano risolti e l'unica occasione era la guerra conto Giugurta, re della Numidia
-
nel 107 a.C.visto la pessima condotta della guerra, i popolari riuscirono a far eleggere al consolato Caio Mario che andò al comando della guerra
-
nel 104 a.C. fu nuovamente aletto console e rimase in carica per cinque anni con il mandato di combattere cimbri e teutoni dove vennero sconfitti entrambi
-
Saturnino fece approvare una legge che Mario non condivideva , ci furono scontri e Saturnino venne ucciso
-
Roma in seguito fece un lungo conflitto contro Mitridate, che nell' 88 a.C. attaccò Roma
-
-
-
POMPEO E GIULIO CESARE
-
Pompeo ottenne molte vittorie in oriente la più importante contro Mitriadate. sempre in oriente inizia il conflitto contro il senato romano
77 a.C. Pompeo+Crasso sconfiggono gli schiavi nella guerra servile e nonostante l'opposizione del senato diventano consoli
-
proveniente da famiglie illustre, nel 63 a.C. eletto pontefice massimo e nel 62 a.C. pretore
nel 60 a.C. creò un'alleanza segreta con Pompeo e Crasso prendendo il potere e il controllo escludendo il senato
-
-
-
il senato temendo Cesare assegna al potere Pompeo ma Cesare nel 49 a.C. torna a Roma per prendere il potere
ci fu quindi una guerra civile e Pompeo fu costretto a fuggire in Grecia e Roma fu conquistata da Giulio Cesare che ormai aveva il potere assoluto
-
ma nel 44 a.C. alcuni membri del senato tra cui Bruto e Cassio che erano amici di Cesare, lo pugnalano ponendo fine al suo regno