Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Rinascimento - Coggle Diagram
Rinascimento
I strumenti rinascimentali sono: Il liuto è formato da una cassa armonica è da un manico che ospita un numero dii corde variate. Il del liuto è molto delicato e particolare adatto alla musica di piccoli ambienti. E utilizzato la voce o gli strumenti oppure come strumento da solista
La viola è uno strumento a corda. La viola si differenza nella viola da gamba-viola da braccio. La viola si evolve e si diffonde nel XV. Una caratteristica di questo strumento è la presenza dei tasti per indicare all' esecutore la posizione dei tasti sul manico
Il Cronormo è uno strumento si riconosce per il suo timbro incisivo e nasale che spicca sugli altri strumenti. Il nome deriva dal tedesco krumm curvo e horn corno. Il suo suono viene generato soffiando su un' ancia di forma cilindrica. Ha 6 fori
Il Cornetto ha 6 fori anteriori e 1 posteriore. Il timbro può essere sia morbido, sia squillante.
Nel 1492 inizia l' età moderna. Quattrocento e Cinquecento sono i secoli del rinascimento definito così per la rinascita della cultura e dell' arte.
Mentre nel Medioevo gli uomini sono dominati dalla fede nel Rinascimento le persone pensano a 3 aspetti fondamentali:
Bellezza, l'arte, il potere.
L' arte Rinascimentale non ha più interesse su Dio ma più sulla scienza. Artisti famosi sono Leonardo da Vinci, lui però conosce non solo l' arte ma anche nel campo della scienza
Ha differenza del Medioevo, la chiesa non è più sola depositaria della cultura. Re, principi sono spesso mecenati. Fanno a gara per contendersi gli artisti più abili. Nasce così gli artisti di corte che mette l' arte per il signore
La musica del Rinascimento è considerata molto importante è spesso i feudali si dilettano in queste arti. La musica sacra perfeziona la polifonia e si creano delle istruzioni stabili di musicisti nelle Basiliche:le cappelle musicali.Viene praticata anche la musica strumentale che viene abbinata alla danza
Musica sacra e cappelle musicali: Nelle grandi basiliche delle istituzioni musicali che vengono chiamate cappelle musicali
-
Le scuole di musica sacra: La 1 è quella fiamminga che si sviluppa nelle Fiandre è porta alla massima evoluzione la polifonia. La 2 è quella Romana che si basa nell' equilibro delle voci e la chiarezza del testo cantato, è basato sulla musica vocale il maggiore esponente è Pierluigi da Palestrina: La 3 è quella Veneziana viene formata nella basilica di San Marco. Ha uno stile brillante è festoso. Il maggiore esponente è Giovanni Gabrieli
La musica di professione: La musica di professione nasce nella figura del musicista di corte, pagato per il suo lavoro di esecutore
La musica profana presso le corti: Le corti di principi e signori diventano centri importanti anche per la musica . Si sviluppa la musica profana sia vocale, sia strumentale
-
La musica strumentale: La musica strumentale è tipica nelle corti, tra i strumenti amati c' è il Liuto
La musica per danzare:presso le corti il ballo si devide in diversi modi. Le musiche per la danza sono eseguite soprattutto con i strumenti a percussione
Giovanni Pierluigi da Palestrina nasce a Palestrina nel 1526 muore a Roma nel 1594. E il maggior rappresentante della scuola Romana, lui compone più di 100 messe e diversi mottetti.
Giovanni Gabrielli nasce a Venezia nel 1557 e muore nel 1612. E uno dei più significativi autori del Rinascimento e contribuisce in modo determinante alla scuola Veneziana. Lui scrive sia musica ;sacra sia profana
Luca Marenzio nasce nel 1553 a Coccaglio muore nel 1599 a Roma. Luca ha composto il Madrigale che è una forma polifonica profana di cui è ritenuto un indiscusso maestro
Thoinot Arbeau nasce a Digione nel 1519 e muore a Langres nel 1595. Thoinot è noto per aver scritto un trattato dove ha raccolto le danze più diffuse del suo tempo
La danza: La danza nel Rinascimento si fà più complessa organizzate in dosi di sequenze dei diversi tempi binario e ternario . Nasce il termine contraddanza ovvero quella parte di danza che non risponde. Poi presso le corti aristocratiche si eseguono basse danze chiamate così per il loro passo lento solenne. La solennità serviva nei castelli per i principi
Pratica coreutica e maestri di ballo: La diffusione della pratica coreutica è testimoniato dal contributo dei paesi bassi. Si diffonde l' esigenza di avere dei maestri di ballo