Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Illuminismo - Coggle Diagram
Illuminismo
I fondamenti del pensiero illuminista
abbandono e rifiuto del medioevo
il simbolo dell'oscurità
il "luogo storico" dove mancano gli elementari diritti umani
i diritti umani sono quelli immaginati e ideati dall'Illuminismo
deismo
giusnaturalismo
gli uomini nascono liberi e uguali
tripartizione dei poteri, Montesquieu
liberté, eaglité , fraternité
contro l'assolutismo
dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 1789
dichiarazione indipendenza Stati uniti
scoperte geografiche
interesse antropologico per le nuove popolazioni incontrate
interesse per il mondo extra europeo
ma da una prospettiva di superiorità (razziale)
ampliamento orizzonti geografici e mentali
tolleranza, filantropismo
uomo come cittadino del mondo
rifiuto dell'autorità e dell'ipse dixit
ritorno alla ragione
rifiutano il barocco
figli di Galileo
impegno sociale e civile
poesia/arte di impegno civile
Accademie
poesia classicamente composta
Arcadia
intellettuale pubblico
nascono i giornali
Ludovico Muratori, intellettuale italiano
riscoperta e studio del passato
comprensione del divenire storico
Giambattista Vico
religione
deismo
esiste un ente supremo
intelligenza razionale
contesto storico
l'età delle rivoluzioni
rivoluzione inglese
rivoluzione francese
rivoluzione americana
rivoluzione industriale
Adam Smith (1723-90)
liberismo economico
rivoluzione scientifica
Newton (1642-1727)
dispotismo illuminato
"rivoluzione dei diritti"
Letteratura
l'utile come scopo
letteratura deve occuparsi di tematiche utli a tutti
i giornali
filosofia sensista
In Italia
centri Illuministi
Napoli
Giambattista Vico
Milano
Beccaria, Verri
Parini