Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA SOCIETÀ DEL MEDIOEVO - Coggle Diagram
LA SOCIETÀ DEL MEDIOEVO
Il Medioevo viene considerato dagli Illuministi un periodo buio. Si divide in due fasi:
-Alto Medioevo (dal V al X secolo)
-Basso Medioevo (dal XI al XV secolo)
Il Basso Medioevo parte dal 476,anno della caduta dell'Impero Romano d'Occidente e termina nel 492, anno della scoperta dell'America
La società del Medioevo è suddivisa in tre ceti:
-Oratores (coloro che pregano)
-Bellatores (coloro che fanno la guerra)
-Laboratores (coloro che lavorano)
Al di sotto ci sono i servi della gleba
Un'altra caratteristica di quest'epoca sono il potere temporale e potere spirituale.
Il papa voleva più potere perché affermava che il suo potere venisse da Dio e voleva anche quello temporale. L'Imperatore invece pensava che il suo potere fosse al di sopra, mentre il papa si doveva occupare delle anime, l'imperatore doveva occuparsi dell'economia, politica, ecc..
La società del Medioevo è una società teocratica (governo che si basa su Dio), infatti, pensavano di ricevere il loro potere dall'Alto (determinato dalla nascita), che si oppone al potere da Basso (dove è il popolo che decide da chi essere governato)
Enrico I duca di Sassonia, che aveva legittimato la sua posizione di re di Germania riuscì a trasmettere il potere acquisito dando inizio alla dinastia Ottoniana così chiamata da Ottone I, che nel 951 era intervenuto nelle questioni italiche su richiesta del papa, che lo aveva prima incoronato re d'Italia e nel 962 imperatore del Sacro romano impero.
L'imperatore aveva promulgato il Privilegio Ottoniano, riconosceva le proprietà e i diritti della Chiesa concessi dai suoi predecessori, sanciva che il papa una volta eletto dovesse prestare giuramento all'imperatore
Ottone scese in Italia nel 966, con l'intento di annettere i territori meridionali ancora in mano ai Bizantini e ai ducati longobardi, i duchi di Benevento e Capua si proclamarono suoi vassalli
Con il concilio lateranense, Niccolò II decretò che il papa venisse eletto dai cardinali. Il Privilegio Ottoniano risultava annullato.
Da questo momento iniziò la lotta per le investiture, protagonisti di questa lotta furono Gregorio VII e Enrico IV, il papa proclamava supremazia della massima autorità spirituale sulla massima autorità temporale, l'imperatore reagì nel 1076 convocò un concilio di vescovi tedeschi. Gregorio rispose scomunicando l'imperatore
-
Enrico IV e Callisto II nel concordato di Worms del 1122, secondo questo accordo i vescovi dovevano ricevere l'investitura dal papa mentre l'imperatore aveva il diritto di concedere loro i poteri politici
Il successore Ottone II riprese il progetto di conquista dell'Italia meridionale, ma nel 982 il suo esercito fu sconfitto in Calabria da parte dei musulmani
Ottone III concepì il sogno di rifondare su base cristiana l'antico impero universale di Roma e fece eleggere papa Silvestro II
Nell'Italia settentrionale la formazione dei comuni fu possibile perché alcuni vescovi si appropriarono dei poteri pubblici approfittando del disagio politico che l'Italia viveva. Nacquero perciò grandi città che furono i primi comuni: Siena, Milano, Firenze e Perugia che si governavo autonomamente
I comuni sono delle forme di autogoverno. A capo dei comuni ci sono i consoli eletti dai Consigli, ovvero le istituzioni principali, restavano in carica dai 6 mesi ad 1 anno per evitare che si trasformassero in dittatori
In Italia la situazione nel 1100-1200 era frastagliata soprattutto in Italia meridionale che era governata dai normanni perché papa Niccolò II aveva concesso a Roberto il Guiscardo il ducato di Calabria, Puglia e Sicilia. Ruggero d'Altavilla riuscì a diventare conte di Sicilia, Ruggero II riunificò il regno del sud e costruì la sua corte a Palermo
Un'esponente del casato di Svevia: Federico di Hohenstaufen detto anche Federico I Barbarossa salì al trono e decise che avrebbe esteso i suoi confini in Italia per recuperare le regalìe, cioè i diritti che in passato consentivano all'imperatore di stipulare contratti, imporre le tasse. Nel 1155 si fa incoronare re d'Italia e convoca la dieta di Roncaglia dove decide che le regalìe erano nulle
Nel medioevo spesso i signori erano costretti a difendere autonomamente i propri territori così iniziarono a costruire i castelli. I signori esercitavano il banno, cioè il potere di emettere giudizi fiscali, militari e finanziari