L'energia
è la capacità di un corpo di compiere un lavoro (dal greco energheia, che appunto significa lavorare)
Ha un principio fondamentale: non nasce e non si distrugge, ma si trasforma da fonti, che possono essere:
Ha ben 8 forme:
Energia nucleare
Energia potenziale
Energia elettrica
Energia cinetica
Energia chimica
Energia meccanica
Energia raggiante
Energia termica
Ha come unità di misura è il Joule, nome dato in onore a colui che l'ha scoperta (James Prescott Joule).
Rinnovabili: fonti inesauribili e che si possono riutilizzare, come il sole (che fornisce il 98% della nostra energia), l'acqua, il vento, il calore terrestre.
Non rinnovabili: fonti che esauriscono e che inquinano l'ambiente, come
Determinata dalle radiazioni solari e dal quale si determinano tutte le altre energie esistenti
Proveniente dalle reazioni tra molecole ed atomi, dal quale si ottengono diversi effetti (Termici, Meccanici, Elettromagnetici...).
Si individua nella forza di attrazione, legata alla costituzione della materia
Nasce dalla rottura o modificazione della struttura dei legami delle particelle di nuclei atomici
Energia non ancora attiva, posseduta da un corpo in stato di quiete
Nasce dal movimento che un corpo acquista tramite diverse cause
Applicazione dell'energia cinetica unita da un meccanismo
Si manifesta mediante colore che passa da un corpo all'altro
Carbone
Metano
Uranio
Petrolio
Miscela di idrocarburi composta da idrogeno e carbonio, deriva dalle sostanze organiche
Formato da carbonio ed idrogeno secondo la formula chimica CH4, è il più semplice degli idrocarburi
Minerale di colore nero estraibile da una roccia sedimentaria costituita da resti di vegetali modificati.
Metallo bianco e argenteo a elevato peso specifico, estratto da giacimenti in profondità e da rocce granitiche; è presente anche nelle acque degli oceani
L'estrazione avviene attraverso
prelievo di campioni
Trivellazione: si usa una sonda costituita da colonne di aste cave d'acciaio, alla cui estremità inferiore è avvitato un utensile da taglio
prospezione geologica di superficie
Viene trasportato alle raffinerie tramite oleodotti
Quando estratto, il petrolio viene trasportato ai centri di stoccaggio, per poi arrivare alle raffinerie
In origine utilizzato come combustibile per macchine a vapore, locomotive e impianti industriali, fino agli anni 50 utilizzato nelle centrali elettriche e per il riscaldamento.
Estratto con una coltivazione mineraria, trasporto e distribuzione, combustione diretta o conversione in prodotti vari
L'estrazione, lo stoccaggio e il trasporto ricorrono a delle tubazioni regolate da valvole di pressione, organizzate in gasdotti.