EPISTEMOLOGIA

significato

deriva dal greco

epistème

logos

scienza

sapere

SCIENZA DEL SAPERE

quindi: scienza che ha per oggetto

l'esame critico della ricerca scientifica

rappresenta lo studio del pensiero di una area del sapere umano

con metodi e verifiche che

rendano attendibili

falsifichino

un sapere

principali connotazione dell'EPI

ricerche

metodo di falsificazione

neoempirismo logico

convenzionalismo

pensiero di E. Mach e P. Duhem

approccio positivismo ed empiristico della realtà

pensiero espresso dal circolo di Vienna

di I. Lakatos, T.Kuhn, P. Feyerabend

modello popperiano

una teoria scientifica è tale se è FALSIFICABILE

ossia se è formulata in termini che sono in grado di provarne la falsità

IL PROBLEMA EPISTEMOLOGICO

definire pedagogia

pàis

fanciullo

agoghé

stile di condotta

guidare il soggetto in apprendimento verso la realizzazione dei propri obiettivi di vita

la pedagogia non può prescindere da un'impostazione personalista

capace di accrescere a pieno le potenzialità che ogni soggetto può esprimere

PERSONALISMO

C. Renouvier

difendere valore della persona da attacchi delle filosofie di tipo assolutistico e deterministico

esistenza persone libere e creatrici

connotazioni EPI

è alimentata da modelli e ideali di stampo cristiano

non discende da una sola impostazione positivista

nel processo di sperimentazione sviluppa concetti metafisici e platonici

FILOSOFICA

una responsabilità educativa che contempla

il suo essere scienza dell'educazione

di essere arte filosofica dell'educazione

una riflessione critica sulla PED deve

determinare i fini e gli scopi da perseguire

definire il metodo più adeguato

indagare sulla formazione e sull'educazione del soggetto nella sua totalità psico-fisica

l'arte con cui si intraprende il viaggio

PED riflette

su ciò che può divenire

su ciò che può essere

UN'ATTIVITÀ PREDITTIVA

COMENIO affronta

i problemi educativi del tempo

le opportunità di ogni soggetto nel formarsi

evolversi e aumentare il suo grado intellettivo

attraverso la RAGIONE

necessità ideale panifico

ogni soggetto è responsabile di possibilità educative da dover innalzare con una formazione aperta a tutti

distaccata dalla formazione d'élite

ROSSEAU

educazione secondo natura

ideale di libertà di sviluppo delle facoltà del fanciullo