Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Organizzazione della corteccia cerebrale - Coggle Diagram
Organizzazione della corteccia cerebrale
Cortecce
Primarie
Qui lo stimolo viene ricevuto e percepito nelle sue singole componenti ma non viene riconosciuto.
Corteccia somatoestesica primaria nel lobo parietale dietro al solco di Rolando
Comprende 4 aree:
Area 3a riceve afferenze prorpiocettive;
Area 3b riceve afferenze meccanocettive;
Area 1 riceve parte delle afferenze meccanocettive;
Area 2 rappresenta eccezione: pur essensodo corteccia primaria riceve sia afferenze di tipo prorpiocettivo che di tipo esterocettivo.
Nella corteccia somatoestesica primaria abbiamo almeno 4 mapppe somatoestesiche, una per ogni modalità di percezione.
Corteccia uditiva primaria nel lobo temporale
Corteccia visiva primaria nel lobo occipitale
Corteccia motoria primaria.
Di ordine superiore
Unimodali: integrano le informazioni provenienti da più modalità sensoriali, qui avviene il riconoscimento dello stimolo;
Polimodali: integrano le informazioni provenienti da più modalità sensoriali e forniscono la cosiddetta percezione polisensoriale globale.
Area associativa anteriore
Compito di giudizio e di regolazione del comportamento, lesione comporta deficit di tipo comportamentale.
Area associativa posteriore
Regola integrazione delle varie modalità sensoriali, nasce la consapevolezza di come siamo fatti e delo nostro spazio extrapersonale.
Area associativa limbica
Flusso delle informazioni sensoriali
Analisi seriale delle informazioni
Dalla corteccia sensitiva primaria, alle aree associative unimodali, a quelle polimodali e alle aree limbiche che conferiscono carattere affettivo ed emotivo.
Comunicazione bidirezionale: corteccia sensitiva priaria proietta a cortecce di ordine superiore e queste ultime proiettano alle corteccie sensitive primarie.
Analisi in parallelo delle informazioni
Esempio: analisi delle informazionin visive avviene attraverso due canali paralleli:
Via dorsale dà informazioni relative alla posizione dello stimolo e al suo eventuale movimento;
Via ventrale contribuisce al riconoscimento dello stimolo.
Caratteristiche delle cortecce sensoriali primarie
Ricevono informazione dai nuclei talamici a proiezione specifica fatta eccezione per l'olfatto che raggiunge corteccia olfattiva in maniera autonoma.
Campi recettivi di piccole dimensioni e rappresentazione accurata della superficie corporea:
a lvl della corteccia somatoestesica primaria di un emisfero è presente la rappresentazione dell'emicorpo controlaterale in cui le dimensoini dipendono dalla densità recettoriale della regione stessa.
Lesione comporta deficit semplici
Esempio: lesione dell'area della corteccia somatoestesica primaria corrispondente alla mano controlaterale determinerà un'ipoacusia.
Comunicazione con cortecce contigue e di ordine superiore
Caratteristiche cortecce sensoriali di ordine superiore
Non ricevono o ricevono modeste afferenze talamiche ma da nuclei a proiezione diffusa (diversi da quelli a proiezione specifica che proiettano alle corteccie sensitive primarie)
Campi frecettivi di grandi dimensioni e mappe sensoriali poco accurate
Lesione comporta deficit sensoriali complessi
Comunicano con corteccie sensitive multimodali