Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
KANT (CRITICA DELLA RAGION PRATICA) - Coggle Diagram
KANT
(CRITICA DELLA RAGION PRATICA)
L'obiettivo della
Critica della ragion pratica
è dimostrare
che la ragione è sufficiente da sola
, senza motivi dipendenti dagli impulsi e dalla sensibilità,
a muovere e determinare la volontà
.
LA LEGGE MORALE
Kant propone dunque una legge morale
assoluta
,
incondizionata
,
universale
e
necessaria
.
PRINCIPI PRATICI
Vengono definiti "principi pratici"
le regole generali della legge morale
, ossia le determinazioni generali della volontà. Sono divisi in due grandi gruppi:
MASSIME
Sono principi pratici che valgono per i singoli soggetti e dunque
soggettivi
.
IMPERATIVI
Sono principi pratici validi per tutti e dunque
oggettivi
, regole che esprimono la necessità oggettiva dell'azione. Si dividono a loro volta in:
IMPERATIVI IPOTETICI
Gli imperativi ipotetici determinano la volontà a seconda di un determinato fine (
"se vuoi devi"
).
IMPERATIVI CATEGORICI
Gli imperativi categorici sono
incondizionati
e determinano dunque la volontà senza fini o scopi (
"devi perché devi"
). L'imperativo categorico è dunque una legge universale e di conseguenza
le leggi morali sono solo imperativi categorici
.
L'imperativo categorico non mi comanda ciò che debbo volere, ma
come debbo volere ciò che voglio
e in questo consiste la sua
moralità
.
LE FORMULE DELL'IMPERATIVO CATEGORICO
PRIMA FORMULA
"Agisci in modo che la massima della tua volontà possa valere sempre, al tempo stesso, come principio di una legislazione universale"
. Questa formula evidenzia la pura forma della legge morale, ossia
l'universalità
.
SECONDA FORMULA
"Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo"
. Questa formulazione pone l'uomo
al di sopra di tutto
.
TERZA FORMULA
"Agisci in modo che la volontà, con la sua massima, possa considerarsi come universalmente legislatrice rispetto a se medesima"
. Questa formula, molto simile alla prima, mette in evidenza che non solo siamo sottomessi a questa legge, ma che
la legge è frutto della nostra stessa razionalità e dipende dalla nostra volontà
.
LA RIVOLUZIONE COPERNICANA MORALE
La rivoluzione di Kant applicata già da un punto di vista conoscitivo viene riproposta anche
da un punto di vista morale
.
ANTI-UTILITARISMO
Come già affermato, la legge morale non ci dice ciò che dobbiamo fare ma come lo dobbiamo fare, ed è quindi
una legge formale
. Se infatti questa legge prescrivesse i contenuti del nostro agire morale,
essa perderebbe la sua libertà e la sua universalità
.
LA LIBERTÀ
Kant pone il fondamento dell'etica, ovvero
la libertà
, nell'uomo e nella sua ragione. L'uomo acquista la coscienza della libertà perché prima di tutto possiede
la coscienza del dovere
, dunque conosce prima la legge morale e in seguito pone come suo fondamento la libertà.
IN SENSO NEGATIVO
La libertà risiede nell'indipendenza della volontà dalle inclinazioni.
IN SENSO POSITIVO
La libertà è auto-legislatrice della volontà, la quale è in grado di auto-determinarsi. Questo aspetto è dunque chiamato
autonomia
e il suo contrario è costituito dall'
eteronomia
, ovvero il far dipendere la volontà da principi materiali, sia soggettivi che oggettivi.
SOGGETTIVI
ESTERNI
Dell'educazione
Della costituzione civile
INTERNI
Del sentimento fisico
CRITICA ALL'EMPIRISMO
Kant afferma che la morale si basa esclusivamente sulla ragione, essendo il sentimento troppo fragile e soggettivo.
RIGORISMO KANTIANO
L'unico sentimento imposto dall'etica kantiana è
il rispetto
, un sentimento suscitato dalla ragione medesima: la sensibilità umana produce tale rispetto di fronte alla potenza della legge morale, che contrasta le inclinazioni e le passioni.
Del sentimento morale
OGGETTIVI
INTERNI
Della perfezione
ESTERNI
Della volontà di Dio
CRITICA ALLA MORALE RELIGIOSA
Kant afferma che l'indeterminazione della volontà divina si basa sul concetto che Dio è
la perfezione morale stessa che l'uomo deve seguire e sul concetto che l'uomo deve sottomettersi alla volontà superiore di Dio
(in questo caso la libertà della morale cessa di esistere).
I TRE POSTULATI PRATICI
Questi postulati conferiscono alle Idee della ragione speculativa
una realtà oggettiva
. Il mondo intellegibile e noumenico, che sfuggiva alla ragion pura, risulta dunque accessibile
per via pratica
.
LIBERTÀ
Si è già parlato della libertà come fondamento dell'etica kantiana: la legge morale perderebbe di significato
se non si considerasse la sua libertà alla base
(
"Devi, dunque puoi"
).
DIO
Kant ritiene necessaria l'esistenza di un Dio che renda
la felicità commisurata al merito
, cioè alla moralità.
IMMORTALITÀ DELL' ANIMA
Kant ritiene necessario anche presupporre
l'immortalità dell'anima
: dal momento che nessuno in questo mondo può arrivare alla
santità
, ovvero l'adeguatezza della volontà alla legge morale, bisogna considerare questo progresso
all'interno di un processo infinito
.