LA RETTA
EQUAZIONE
"Eguaglianza tra due espressioni algebriche che si verifica solo per particolari valori attribuiti alle variabili "
Già gli Egizi e i Babilonesi erano in grado di risolverle, anche senza servirsi di un'algebra moderna
Storia
A partire dal 16° secolo invece le equazioni vennero studiate specialmente da matematici Italiani e Tedeschi
Ai quali dobbiamo l'introduzione dei simboli all'interno delle equazioni
Possono essere utilizzate quotidianamente per la risoluzione di problemi, sostituendo i dati del problema sotto forma di equazione, in termini matematici
Da una equazione è possibile tracciare un grafico, che varierà a seconda del tipo di equazione con cui abbiamo a che fare:
Grafico
Equazione di primo grado
Equazione di secondo Grado
x^2+5x+4=0
x+5=0
🖊
Secondo ente geometrico fondamentale della Geometria Euclidea, entità per cui non esiste una vera e propria definizione; É un insieme formato da infiniti punti che corrono lungo la stessa direzione, senza un principio né una fine.
Rette perpendicolari quando nel punto di intersezione si formano 4 angoli retti
ESISTONO DIFFERENTI TIPI DI RETTE
2 Rette incidenti hanno un solo punto in comune
Rette parallele quando non si intersecano o hanno tutti i punti in comune
Le rette sono di fondamentale importanza anche per la risoluzione di molti problemi quotidiani, come anche per le analisi e le ricerche scientifiche e tecnologiche
Coefficiente Angolare
il coefficiente angolare o anche pendenza di una retta non verticale nel piano cartesiano è il coefficiente "m" che compare nella sua equazione:
y=mx+q
Un coefficiente angolare positivo indica una retta crescente che va dal basso a sinistra verso l’alto a destra, mentre se è negativo la retta è decrescente e va dall’alto a sinistra verso il basso a destra, Indicandoci quindi l'andamento della rette.
Intercetta
Andamento: Comportamento della funzione nell'insieme in cui è definita.
In geometria analitica l'intercetta di una retta nel piano è il valore di una coordinata nel punto di intersezione tra la retta e l'asse relativo alla coordinata stessa. L'intercetta verticale è il valore dell'ordinata del punto di intersezione tra la retta e l'asse(y0).
y=mx+q(intercetta)
Pendenza/inclinazione
Si indica con la lettera m ed esprime l'inclinazione della retta rispetto all'asse delle ascisse ed il conseguente angolo formato
La si può ritrovare nella realtà, ad esempio nei cartelli stradali(salita e discesa), negli attrezzi sportivi tecnologici come il tapis roulant
Dominio
Si dice dominio di una funzione l'insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x può assumere, in modo che la funzione sia definita in questi valori e non oltre.
Definizione
Grafico
Costruzione grafica, che ci permette di risolvere problemi per mezzo di una costruzione geometrica, per lo più piana.
Tramite i grafici è possibile eseguire approfonditi studi riguardanti più dati, analizzandoli attentamente e permettendo la realizzazione di ipotesi e conclusioni riguardanti il fenomeno studiato
Esistono diversi tipi di grafici:
Piano Cartesiano, quello studiato e utilizzato maggiormente
Aerogramma
Istogramma
Grafici a barre
Come lo studio della vitalità di un determinato paese
Muḥammad al-Khwārizmī, matematico persiano, scrisse importanti volumi sul sistema di numerazione indiano e sui metodi per risolvere equazioni. La parola "algoritmo" deriva dal suo nome e "Algebra" dal titolo della sua opera più importante. In questa opera oltre a introdurre il sistema decimale nel mondo arabo trova metodi grafici e analitici per la risoluzione delle equazioni di secondo grado con soluzioni positive. Per questi motivi egli è considerato da molti il fondatore dell'algebra moderna