Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL MODELLO CONCETTUALE DEI DATI - Coggle Diagram
IL MODELLO CONCETTUALE DEI DATI
un
archivio
è un insieme organizzato di info caratterizzate da alcune proprietà fondamentali,
record
(riga) i valori delle info per un dato specifico
hanno un
formato
che rende possibile l'interpredazione
con il formato decido
come
salvare i dati, per esempio do un formato alfanumerico o numerico a un dato specifico
esempio
salvo i dati maschio e femmina con delle lettere
sono registrate su
supporti
tra esse esiste un
nesso logico
sono
organizzate
in modo che siano consuntabili
dati facili da ritrovare ad esempio
organizzandoli
in diverse cartelle
i sistemi informativi con
archivi non integrati
consistevano di diverse app. indipendenti, ognuna delle quali operava su propri archivi
questi archivi non integrati creano 3 diversi problemi
incongruenza
valori diversi per lo stesso dati in archivi diversi
esempio
un archivio registra che abito a Roma un'altro registra che abito a Milano
inconsistenza
dati inutilizzabili poichè non si sa quale è il dato corretto
ridondanza
duplicazioni degli stessi dati in archivi diversi
esempio
reparto risorse umane registra dato (nome) uguale del reparto lavorativo
il
database
è una collezione di archivi correlati e condivisi, che ha lo scopo di soddisfare i fabbisogni informativi
il
DBMS
è un software che amministra e controlla gli accessi offrendo misure di sicurezza e di integrità dei dati
SICUREZZA
impedisce che il database venga danneggiato
INTEGRITA'
garantisce che non andranno perse le operazioni effettuate nel database
DML
linguaggio per il trattamento dei dati contenuti nel database
QL
linguaggio che consente il ritrovamento dei dati che ti interessano, sulla base della ricerca dell'utente
DDL
linguaggio che permette di creare, modificare o eliminare gli oggetti in un database ovvero agire sullo schema di database
il database ha diverse
figure professionali
per gestirlo
il
DBA
(amministratore database) gestisce gli utenti con autorizzazioni degli accessi all'interno del database e provvede anche a salvataggi periodici e a varie manutenzioni
i
programmatori
per le loro app. usano i database e utilizzano il linguaggio
DML
gli
utenti finali
utilizzano i database sottoforma di linguaggio di interrogazione con il
QL
Progettare concettualmente
una base di dati significa individuare gli oggetti (o entità) che la costituiscono e le relazioni (o operazioni o associazioni) tra un oggetto e l'altro.
Deve quindi essere realizzata con strumenti e linguaggi comprensibili a tutti, non solo agli specialisti, e indipendenti dal sistema di database.
UML
è un linguaggio grafico per visualizzare, definire, specificare tutte le costruzioni di sistemi software
è molto usato per rappresentare classi e modelli entità/associazioni
modellare i dati
significa rappresentare con semplicità una realtà osservata individuando gli elementi e legami fondamentali
una progettazione di un modello di dati avviene a diversi livelli di
astrazione
Livello logico
descrive la composizione e il formato dei dati secondo la loro struttura logica
Livello fisico
rappresenta l'installazione degli archivi su disco esso indica l'ubicazione dei dati nelle memorie di massa
Livello concettuale
rappresenta la realtà dei dati e le relazioni tra essi attraverso uno schema
il
modello entità/associazioni
è uno strumento per analizzare le caratteristiche di una realtà (come problemi aziendali)
i tre elementi fondamentali del modello sono:
associazioni
l'associazione è un legame che stabilisce un'interazione tra le entità
le associazioni hanno un grado e dipende dalle entità presenti nel modello
1° = se hanno un entità
2°= se hanno due entità (i più comuni)
3° = se hanno tre entità
attributi
la proprietà delle entità e delle associazioni sono descritte attraverso gli attributi
l'attributo ha tre caratteristiche fondamentali
dimensione
indica la quantità massima di caratteri o cifre
formato
indica il tipo di valori che assume
opzionalità
l'attributo è obbligatorio se deve avere un valore non nullo, è facoltativo se ha un valore nullo
il valore nullo rappresenta un info mancante in quanto inapplicabile o sconosciuta
l'insieme dei possibili valori assunti da un attributo si chiama dominio dell'attributo
anche le associazioni possono avere degli attributi
entità
è un oggetto che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato ed è di interesse alla realtà
esempi
persone,automobili, prova di esame, movimento contabile
PROPRIETA'
AUTOVEICOLO
RUOTE
TARGA
essi sono attributi
POSTI
entità
CITTADINO
CODICE FISCALE
essi sono attributi
COGNOME
NOME
entità
due entità
essa è un associazione
con la
chiave
si indica un attributo che permette di distinguere le istanze di una stessa entità
la chiave è riconosciuta dalla presenza dell'acronimo {PK}
il pallino nero è la chiave
(per zoomare l'immagine clicca sull'icona della lente d'ingrandimento)
istanza = processo
La
molteplicità
di entità finale dell'associazione definisce il numero di istanze del tipo di entità che possono trovarsi in un'entità finale di un' associazione.
lo zero indica la partecipazione facoltativa mentre 1 obbliga la partecipazione (0:1)
associazione uno a uno
(1:1)
a ogni istanza della prima entità corrisponde una e una sola istanza della seconda entità e viceversa (es. a pag. 53)
associazione uno a molti (1:N)
a ogni istanza della prima entità corrisponde una e una sola istanza della seconda entità, ma a ogni istanza della seconda entità corrispondono una o più istanze della prima entità e viceversa (es. a pag. 54)
associazioni molti a molti (N:N)
a ogni istanza della prima entità corrisponde una o più istanze della seconda entità e viceversa (es. a pag. 55)
le
regole di lettura
sono un controllo del modello con espressioni di linguaggio naturale
linea continua che inizia dall’entità di partenza del verso:
deve essere
linea tratteggiata che inizia dall'entità di partenza del verso:
può essere
linea unica che termina nell'entità di arrivo del verso:
un solo
linea multipla che termina nell'entità di arrivo del verso:
uno o più
N.B. Convertire al plurale il nome dell'entità di arrivo nel caso in cui si utilizzino le parole uno o più