Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL PARTICIPI LATINO, image, image, image, image - Coggle Diagram
IL PARTICIPI LATINO
Deriva dal greco "metoche" e dal latino partecips, participis (aggettivo di seconda classe) e significa che è partecipe delle proprietà sia del nome sia del verbo.
Ci sono tre forme di participio: PRESENTE, PERFETTO, FUTURO.
Può svolgere sia funzione verbale sia nominale.
PARTICIPIO PRESENTE
Si declina come un aggettivo della seconda classe a una terminazione; ha valore attivo ed esprime un'azione contemporanea.
Si traduce o con il participio presente o con il gerundio presente., se abbiamo una proposizione relativa si traduce con il "che", mentre se abbiamo una proposizione circostanziale con "poichè, mentre".
Il verbo sum non ha il participio poresente.
ESEMPIO
S. studens studens
studentis studentis
studenti studenti
studentem studens
studens studens
studente/i studente/i
P. studentes studentia
studentium studentium
studentibus studentibus
srudentes studentia
studentes studentia
studentibus studentibus
PARTICIPIO PERFETTO
Si declina come un aggettivo di prima classe; ha valore passivo ed esprime un'azione anteriore.
Si traduce con il participio passato o con il gerundio passato; se abbiamo una proposizione relativa verrà preceduto dal "che", se ne abbiamo una circostanziale, da "dopo che, poichè".
In alcuni contesi, con alcuni verbi, può assumere il valore di participio presente.
ESEMPIO
S. amatus amata amatum
amati amatae amati
amato amatae amato
amatum amatam amatum
amate amata amatum
amato amata amato
P. amati amatae amata
amatorum amatarm amatorum
amatis amatis amatis
amatias amatias amatia
amati amatae amata
amatis amatis amatis
PARTICIPIO FUTURO
Si forma dal tema del supino con l'aggiunta delle terminzioni -urus, -ura -urum.
Nei verbi deponenti è possibile ricavare il tema del supino dal aprticipio perfetto togliendo le terminazioni.
Se è utilizzato con funzione verbale può corrispondere a una proposizione finale, temporale o causale; se è usato con funzione nominale si può rendere con una proposizione relativa.
ESEMPIO
S. naturus natura naturum
naturi naturae naturi
naturo naturae naturo
naturum naturam naturum
nature natura naturium
naturio natura naturo
P. naturi naturae natura
naturum naturam naturum
naturis naturis naturis
naturas naturas natura
naturi naturiae natura
naturis naturis naturis
-
-
-
-