Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAP D - Coggle Diagram
CAP D
L'INQUINAMENTO
PELLICOLA SPESSA UN DECIMO DI MILLIMETRO CHE AVOLGE UNA SFERA DI UN RAGGIO DI UNMETRO
PRINCIPALI INQUINATORI
UE
STATI UNITI
RUSSIA
ASIA
GIAPPONE
CINA
SI INQUINA NON SOLO L'ARIA MA ANCHE IL MARE
MISURE DI ANTI-INQUINAMENTO
I RISULTATI SONO INSUFFICIENTI CHE VA AFFRONTATO CON MISURE NON SLO TECNICHE
LA PERDITA' DI BIODIVERSITA'
PALUDI,LAGUNE, BARRIERE CORALLINE
TUTTE LE SPECI DI ANIMALI, PIANTE SONO SU 25 SITI
CAUSE DELLA CRESCIENTE ESTINZIONE DI SPECIE
PROVOCATE DALLE ATTIVITA' UMANE E I MODERNI METODI DEI ZOO
LA CRISI IDRICA
L'USO DELL'ACQUA SI E' SESTUPLICATO
SCARSITA' DI ACQUA
OLTRE 1 MILIONE DI PERSONE NON DISPONGONO NEANCHE DI 20-30 LITRI AL GIORNO
ESISTE LA SCARSITA' ECONOMICA D'ACQUA
2 MILIARDI DI ABITANTI NON VIVONO NEANCHE VICINO A DELLE RETI IDRICHE
PROSEGUENDO CON LO STESSO CONSUMO ALLA SETTIMANA DI QUESTI TEMPI CI SARA' UNA CRISI IDRICA DI PROPORZIONI MAI VISTE
LA DISTRUZIONEDELLE FORESTE TROPICALI
FORESTE MAGGIORMENTE A RISCHIO
AMZZONIA
AFRICA EQUATORIALE
ASIA SUD-ORIENTALE
CAUSE DELLE DEFORESTAZIONE
INTERESSI DI GRANDI COMPAGNIE
POVERTA'
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
CONSEGUENZE
INTENSIFICAZIONE DEGLI EVENTI METEOROLIGI ESTREMI
INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE
SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI
MISURE DA PRENDERE
RIDURRE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA
PREPARARSI AD AFFRONTARE LE CONSEGUENZE