Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI AVVERBI, IRENE AVVINTI 2A - Coggle Diagram
GLI AVVERBI
gli avverbi di modo
la maggior parte terminano in:
-oni (tentoni)
-mente (apertamente)
alcuni sono in forma originale latina (bene)
adagio, insieme, assieme, così, dopotutto, soprattutto
alcuni aggettivi qualificativi, al maschile singolare, vengono usati come avverbi (forte)
alcune locuzioni avverbiali di modo sono:
alla svelta, alla buona, alla meno peggio
a precipizio, di buon grado
di corsa, in fretta e furia
indicano il modo in cui viene svolta l'azione se accompagna un verbo e precisa il significato se accompagna un nome o un aggettivo
l'avverbio è una parte invariabile della frase e accompagna altre parti per precisare il loro significato, modificarlo o qualificarlo
accompagnano
verbi
aggettivi
una frase intera
altri avverbi
nomi
forma
una sola parola (tardi, dentro...)
locuzioni avverbiali
a perdifiato, di corsa, in fretta e furia, di quando in quando, a volte, a poco a poco, press'a poco, senza dubbio...
caratteristiche
sono invariabili nel genere e nel numero
posizione
sempre vicino alla parola a cui si riferisce
si dividono in
determinativi
di tempo, di luogo, di quantità, di valutazione, interrogativi ed esclamativi
qualificativi o di modo
gli avverbi di luogo
indicano il luogo dove si trova qualcosa o dove si è svolta un'azione
vicino e lontano quando hanno una funzione di avverbio (vado lontano per sentire l'audio)
le particelle
ci e vi quando significano in quel luogo (domani vi porto al circo)
ne quando significa da quel luogo (me ne vado)
alcune locuzioni avverbiali di luogo sono:
di qua, di là
di sotto, da questa parte
di sopra, da lontano
alcuni sono:
qui, qua, laggiù, lassù, là, accanto, dietro, davanti,sopra, sotto, su, dappertutto, avanti,, fuori, dentro, intorno, lì...
gli avverbi di quantità
indicano una quantità
alcuni aggettivi indefiniti usati alla forma singolare maschile:
molto, poco, tanto, alquanto, parecchio, altrettanto...
alcuni sono:
abbastanza, assai, piuttosto, almeno, soltanto, solo, appena, affatto, quasi
alcuni finiscono in -mente (minimamente)
alcune locuzioni avverbiali di quantità sono:
di più, di meno, per niente
per nulla, a bizzeffe, fin troppo
all'incirca, più o meno, pressappoco
gli avverbi di tempo
indicano il momento in cui viene svolta un'azione
raramente finiscono in -mente (successivamente)
alcune locuzioni avverbiali di tempo sono:
una volta, or ora, di quando in quando
un tempo, fra poco
per sempre, in futuro
alcuni sono:
ora, adesso, spesso, ormai, finora, già, stasera, sempre, tardi, presto, ieri, oggi, domani, poi, ancora...
avverbi di valutazione
esprimono una valutazione o un giudizio
si dividono in:
avverbi di affermazione
certo, certamente, proprio, davvero, si, sicuramente, appunto, esattamente...
avverbi di negazione
non, nemmeno, neanche, mica, no
altri avverbi sono: ecco, eccomi, insomma, eccetera
gli avverbi interrogativi ed esclamativi
gli avverbi esclamativi introducono un'esclamazione
gli avverbi interrogativi introducono una domanda diretta
IRENE AVVINTI 2A