Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
cap 3 (01) - Coggle Diagram
cap 3 (01)
L'identità socio-politica (questione IDENTITARIA)
l'acquisizione di un'identità pol, consente all'individuo di riconoscersi rispetto al CONTESTO + AMPIO DELLO SPAZIO PUBBLICO in cui è COLLOCATO
per comprendere lo sviluppo dell'identità personale, il soggetto va inserito nell'ambito di riferimento nel quale SI RICONOSCE (è li che matura la sua immagine della politica -DUBAR)
L'IDENTITà SOCIO-POL si acquisisce mediante il PERCORSO CONTINUO della SOCIALIZZAZIONE che porta ad un'elaborazione cognitiva del mondo politico (definito mediante la LOGICA DEL NOI-LORO)
nel processo di formazione dell'identità: si distinguono 2
DIVERSE COMPONENTI:
1) IDENTIFICAZIONE: il soggetto entra in connessione con elementi e caratteri verso cui prova un sentimento di inclusione (appartenenza ed inclusività rispetto ORIENTAMENTO IDEOLOGICO, PARTITO O LEADER)
vicinanza affettiva sintetizzata nell idea del NOI
2) INDIVIDUAZIONE: alimenta senso di DISTACCO ed ESCLUSIONE
(prospettiva del LORO)
AZIONI: es SCELTA DI VOTO
idea del CONSUMERISMO POL (forma di impegno)
a) AZIONE DI BOICOTTAGGIO (boycottng)
diverso da
b) BUYCOTTING (acquisto critico)
il PRENDERE PARTE a determinate prassi di mobilitazione collettiva: rafforza ulteriormente l'IDENTITà INDIVIDUALE
L'iDENTIà SOCIOPOL (e percorsi individuali di socializzazione):
prende forma nel corso di una continua dinamica di apprendimento delle esperienze nella vita quotidiana
dal contatto con ATTORI che trasmettono SIGNIFICATI (es istituzioni e org pol)
CONDIZIONI STRUTTURALI (posizione socioeco personale)
AMBIENTALIE. RELAZIONALI (contesto subculturale)
Va dunque riconsociuta UN'IMPORTANZA FONDAMENTALE ai PERCORSI INDIVIDUALI della SOCIALIZZAZIONE POLITICA dove le varie istituzoni, org, strutture sociali svolgono un RUOLO di primo piano nella formazione di DETERMINATE IDENTITà.
Definire la socializzazione
saper distinguere tra le concezioni LIMITATE o AMPIE di 2scoializzazione pol"
fra gli elementi di RICERCA + rilevanti del concetto stesso
GLI STUDIOSI hanno formulato diverse DEFINZIONI:
es. ANNA OPPO:
alcune influenze fanno sì che un individuo diventi soggetto politico
IDEALTIPO DI ATTORE POLITICO: soggetto dei sistemi democratico-parlamentari che a) accetta le regole, b) dispone di competenze x riconsocere la sua posizione; c) nutre fiducia nel suo comportamento cittadino (nell'EFFICACIA POLITICA di influenzare le decisioni di chi detiene il potere e che riguardano l'intera collettività)
SOCIALIZZAZIONE POLITICA intesa in :
SENSO AMPIO: si verifica nelle fasi di apprendimento dell'individuo; elementi che non avendo PALESE significato possono cmq plasmare gli atteggiamenti -Percheron e Dubar
SENSO LIMITATO: inculcare particolari valori (es regime totalitario= la scuola) - Greenstein
ALTRI STUDIOSI (anni 60) - ruolo agenzie di socializzazione nell'apprendimento dei vari modelli di comportamento OPPURE - aspetto della TRASMISSIONE DETERMINATI ORIENTAMENTI/ VALORI.
BASI DI RIFERIMENTO X INDAGINI (3 direttrici della ricerca):
1) RUOLO agenzie di socializzazione politica
2) sviluppo ATTEGGIAMENTI POLITICI (attenzione rivolta all'infanzia)
3) la questione della persistenza degli orientamenti nel corso del tempo (vita adulta e pre adulta)
Il processo di socializzazione politica
è il MEZZO attraverso cui gli INDIVIDUI acquisiscono CONOSCENZA e INFORMAZIONI POLITICHE, VALORI, CREDENZE e ATTEGGIAMENTI o OPINIONI POLITICHE su argomenti specifici (Rush)
si suddivide in:
SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA:
quell'insieme di processi che sono volti ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base
(Bagnasco, Barbagli e Cavalli 1997)
in questa fase (primi anni del bambino), il ruolo fondamentale è svolto dall'AGENZIA DI SOCIALIZZAZIONE quale LA FAMIGLIA
nella prima fase infantile si apprendono le prime semplici cognizioni pol (fondamento dell'interpretazione della relatà)
ricerche condotte in GB: bambini 4 anni attaccati alla bandiera inglese (appartenenza, identià nazionale) - (Jackson 1972)
via via che lo sviluppo cognitivo > = progrediscono le competenze: difatti seconod uno studio condotto da Jack Dennis e David Easton 1969
" l'origine della legittimazione di un sistema politico si sviluppa a partore dai sentimenti di attaccamento a esso riconducibili al periodo dell'infanzia":
a) nella 1 FASE: in grado di riconoscere solo esistenza di un'autorità in senso GENERALE
b) nella 2 FASE: distinguere tra autorità PRIVATA (genitori) e PUBBLICA (poliziotti)
c) nella 3 FASE: consapevolezza esistenza ISTITUZIONI IMPERSONALI (cioè autorità politiche come PARLAMENTO, GOVERNO e ELEZIONI)
d) nella 4 FASE: istituzione da un lato e la figura personale a essa associata
SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA: quell'insieme di pratiche messe in atto dalla società che consentono agli individui di assumere ed esercitare RUOLI ADULTI (quindi di cittadino)
(-Bagnasco, Barbagli e Cavalli)
si caratterizza x la presenza di un individuo in grado di controllare > il suo stesso processo di socializzazione (oltre la fase dell'infanzia, lindividuo opera scelte AUTONOME, artefice della propria socializzazione)= pesa > il ruolo di agenzie / isituzioni di tipo extradomestico)
anche il SISTEMA MEDIALE (attraverso cui l'individuo si sinforma è importante)
ruolo rilevante svolto da:
a) PARTITI
b) RAPPRESENTANZA SOCIO-ECONOMICA (sindacati, associazioni)
c) realtà con un grado < di istituzionalizzazione (quali movimenti sociali, comitati locali, attivisti
UN modello di socializzazione politica:
al fine di schematizzare il meccanismo della socializzazione politica viene ripreso il modello proprosto da MICHAEL RUSH
ruolo svolto dalle istituzioni della socializzazione (agenzie quali famiglia, scuola, gruppi politici
meccanismi attraverso cui queste istituzioni mettono in atto il processo di socializzazione politica
imitazione: copiare comportamento altri individui (infanzia)
istruzione: apprendimento intenzionale
ed esperienza: processo di prove ed errori
si verificano lungo il corso della vita di un individuo:
processo dinamico e persistente che può signifcare SOCIALIZZAZIONE ma anche RISOcializzazione (cambiamento delle prospettive a seguito di incorporazione di nuovi significati)
quadro percettivo (prospettiva dell'attore quale LENTE filtrante, la cui visione da forma al comportamento politico e alle AZIONI a cui viene attribuito SIGNIFICATO)
Il modello proposto da Rush prevede anche altre 2 VARIABILI:
personalità dell'attore
esperienza dell'attore (legate al processso di socializzazione)
COSTRUISCONO UNA PROPRIA VISIONE DEL MONDO E QUINDI DELAL POLITICA