Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dentro il male che fa male: percorsi di prevenzione sul bullismo a scuola …
Dentro il male che fa male: percorsi di prevenzione sul bullismo a scuola
Il titolo
il bullismo come male che annienta la vittima;
il bullismo come male che logora internamente la vittima.
Una prima definizione
«le azioni aggressive e i comportamenti di manipolazione sociale tipici dei gruppi di pari (a scuola e in ambienti di lavoro), perpetrati in modo intenzionale e sistematico da una o più persone ai danni di altre»
Caratterizzato da:
intenzionalità;
persistenza;
asimmetria nell'interazione;
prepotenze dirette e indirette.
Il cyberbullismo
in rete
difficoltà di allontanarsi dal bullo;
pubblico più vasto;
invisibilità di chi compie gli atti di bullismo;
il cyberbullo può risultare meno consapevole delle conseguenze delle sue azioni
Prevenire: come?
P. selettiva: codice giallo (a rischio)
P. indicata: codice rosso (emergenza)
P. universale: codice verde (non emergenza)
educazione emotiva;
Life skills;
peer education o peer tutoring.
Il referente per il bullismo e il cyberbullismo introdotto con la legge n.71 del 29 maggio 2017
4 percorsi di prevenzione
scuola primaria (I, II, III)
es. costruzione di un tabellone riportante sequenze di una storia sul bullismo per un'esperienza di coding
scuola primaria (IV, V)
es. creazione di uno slogan pubblicitario sul bullismo
scuola dell'infanzia
es. costruzione libro emotivo attraverso round table simultaneo
scuola secondaria di primo grado
es. creazione di cartoni animati o video sul bullismo
Articolazione di ciascuna attività:
competenze;
obiettivi specifici di apprendimento;
organizzazione spazi, tempi;
metodologie;
strumenti;
descrizione sequenza applicativa;
Valutazione e documentazione:
iniziale, in itinere, finale