Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
05 PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO, tra la fine della 1ª e l'inizio della…
05
PRIMA SETTIMANA DI SVILUPPO
Dopo 24/30 ore dalla fecondazione vi è la produzione di 2 BLASTOMERI. lo zigote comincia a scendere verso l'utero, altre mitosi aumentano il numero delle cellule senza aumentare il volume (SEGMENTAZIONI)
3° GIORNO: 4° giorno
4° GIORNO
: vi sono 32/64 cellule che giungono all'utero.
Le cellule più esterne formano un M
ONOSTRATO DI CELLULE EPITELIALI POLARIZZATE PIATTE
a formare il
TROFOBLASTO
Le cellule del
TROFOBLASTO
richiamano molta acqua che si accumulano nella
MASSA CELLULARE INTERNA
Gli spazi pieni di liquido confluiscono nel
BLASTOCELE
e si ha la
BLASTOCISTI
IMC e BLASTOCELE si trovano in parti opposte
le
BLASTOCELE
vanno a costituire la regione ventrale (IPOBLASTO)
quando la
BLASTOCISTI
arriva nell'utero (durante il 4°/5° giorno) e si rigonfia, le cellule diventano circa 120 e la zona pellucida si assottiglia
l'IMC
all' EPIBLASTO
le cellule più interne formano la
MASSA CELLULARE INTERNA
5°/6° GIORNO
: la BLASTOCISTI esce dalla ZONA PELLUCIDA e inizia l'IMPIANTO suddiviso in due fasi:
APPOSIZIONE
: i microvilli del TROFOBLASTO interagiscono con gli UTERODOMI / PINODOMI
ADESIONE
: la blastocisti è catturata e può aderire all'epitelio, ciò è mediato da
CITOCHINE CXC che attraggono la blastocisti,
INTEGRINE che stabilizzano l'adesione,
dal recettore EGFR,
LIFR
(se sono assenti EGFR e LIFR SI è sterili)
7°/8° GIORNO: INVASIONE
avviene la penetrazione nell'endometrio
l'impianto è sostenuto dalla produzione di progesterone, a sua volta il SINCIZIOTROFOBLASTO produce HCG che mantiene il corpo luteo
tra la fine della 1ª e l'inizio della 2ª settimana, le cellule del trofoblasto si dividono in:
SINCIZIOTROFOBLASTO
ENDODERMA PRIMITIVO (IPOBLASTO)
ECTODERMA PRIMITIVO (EPIBLASTO)
CITITROFOBLASTO