Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Introduzione : LO STUDIO DELLA POLITICA E SOCIETà - Coggle Diagram
Introduzione : LO STUDIO DELLA POLITICA E SOCIETà
Che cos'è la politica
La politica è un'attività fondamentale per una comunità;
la comunità: realtà sociale che rimanda ad ELEMENTI come condivisione di valori, legami sociali, obiettivi comuni
POLITICA:
ha compito di organizzare
vita pubblica cittadini
riflette sulla dimensione privata
processi di sviluppo
3 ASPETTI DI POLITICA:
1) attività collettiva che si determina all'interno dei gruppi e tra gruppi
2) comporta la presa di decisioni su questioni che coinvolgono il gruppo
3) le decisioni pol diventano OBBLIGATORIE per il GRUPPO: lo vincolano e lo impegnano
LA POLITICA è:
l'attività o il processo
attraverso cui DETERMINATI gruppi
raggiungono ed applicano
decisioni vincolanti
che incidono sulla collettività nel suo complesso
PRESENTA 3 FACCE:
LA POLITY; richiama cornice istituzionale (identità cultura pol). LO STATO è una polity
LA POLICY: azione politica: governo della comunità (decisioni implementate)
LA POLITICS: dimensione PROCEDURALE della politica, POTERE, CONFLITTO tra attori pol, CONTROLLO ISTITUZIONI; COMPETIZIONE ELETTORALE, ALLEANZE POL
Perchè studiare la politica
ATTORI DELLA POLITICA: partiti, sindacati, moviemnto sociale
POLITICHE: scelte di azione, intervento
DIMENSIONE NAZIONALE
" " LOCALE
" " INTERNAZIONALE
DINAMICHE BOTTOM-UP vs TOP-DOWN
PROCESSO DI INDIVIDUALIZZAZIONE: indebolisce i tradiizonali sistemi di appartenenza sociale
ECONOMIA
GLOBALIZZAZIONE: rende + complesso
FASE ATTUALE: giudizio negativo dei governati verso i governanti ( ricadere sulla democrazia)
CITTADINO CRITICO: non rifiuta ma esprime disapprovazione
I principali approcci teorici
scuole di pensiero: che danno vita a FRAMES (ibridi) o mIXED METHODS.
IL NESSO TRA POL E SOCIETà viene studiato da + punti di vista diversi:
COMPORTAMENTISMO:
individuale;
uomo al centro prospettiva;
approccio legato alla psicologia, sociologia, ATTEGGIAMENTI
questionario come STRUMENTO di rilevazione info: con finalità di generalizzare alla società, quanto la ricerca comportamentista scopre
ISTITUZIONALISMO:
su questa base è nata la SCIENZA POL
analisi istituzioni (studio comparativo, sistemi pol differenti e sociali)
studio COMPARATIVO di modelli complessi di comportamento, ricorrenti in un contesto sociale perchè hanno un VALORE RICONOSCIUTO in una determinata comunità
STRUTTURALISMO:
via intermedia tra accento sull'individuo e attenzione alle istituzioni
sottolinea IMPORTANZA relazioni strutturali tra GRUPPI SOCIALI /CLASSI/ istituzioni
approccio SOCIOLOGICO
idea DINAMICA di società pol
SCELTA RAZIONALE:
homo economicus;
principio INDIVIDUALISMO METODOLOGICO: unità elementare della vita sociale è l'individuo (quindi le INTERAZIONI SOCIALI e ISTITUZIONI sono IL RISULTATO delle interazioni tra individui) come sostiene SHUMPETER
cercare di MASSIMIZZARE IL PROFITTO
paradosso AZIONE COLLETTIVA (free rider): razionalità individuale vs collettiva
analisi ISTITUZIONI (partiti politici), come fatto da DOWNS
INTERPRETATIVISMO:
interpretazioni da parte attore sociale; politica: ideologia e cultura basata su valori
costruzione significati che diventano realtà
definizione INTERESSI: dualismo amico/nemico; noi/loro
AZIONE SOCIALE: deifinito l'agire di conseguenza
I paradigmi: spiegazione e comprensione
PARADIGMA SCIENTIFICO:
si fa riferimento ad una prospettica che va OLTRE ad una semplice teoria
prevede stretto legame tra APPROCCIO TEORICO e CRITERI DI RICERCA EMPIRICA (Khun)
L'ADOZIONE DI UN PARADIGMA: presuppone la condivisione di 3 questioni di fondo all'interno di una comunità scientifica:
1) ONTOLOGICA: caratteristiche realtà sociale (modo in cui viene considerata)
2) ESPISTEMOLOGICA: rapporto tra l'osservatore e l'oggetto di studio
3) METODOLOGICA: il come
Realtà sociale è MULTIPARADIGMATICA.
Nel dibattito sul METODO:
prospettiva QUANTITATIVA (spiegazione/positivista:
POSITIVISMO
a) Durkheim (realtà oggettiva e conoscibile come se fosse una cosa)
b) compte (filosofia positiva 1800)
QUALITATIVA (comprensione/costruttivista)
COSTRUTTIVISMO DIVISO IN 2 FILONI
a) costruttisvista: accentua idea di soggettività (oggettività SOLO costruzione sociale)
b) relativismo: ammette presenza di strutture sociale oggettive
PARADIGMA POSITIVISTA: (spiegare)
Durkheim: la realtà è un fatto sociale OGGETTIVO
fatti sociali come fossero COSE
da ciò deriva DUALISMO (ricercatore e realtà indagata), in quanto il contesto è oggettivo (non si influenzano)
concetti possono essere MISURATi anche se ASTRATTi (operazionalizzati)
tecniche QUANTITATIVE (numeri, relazioni tra variabili)
quanto scoperto dal RICERCATORE: PUò DIVENTARE UN MODELLO INTERPRETATIVO DI TIPO causale (generalizzabile all'interno di un universo di elettori)
PRARADIGMA COSTRUTTIVISTA; (comprendere)
realtà sociale è SOGGETTIVA, costruita attraverso processi di interazione tra attori (X CUI IRRIPETIBILE), non può essere ingabbiata all'interno di MODELLI GENERALIZZABILI
avviene x comprensione (VERSTEHEN WEBERIANA), ne dualismo ne oggettività
natura TEORICA, INDAGINE EMPIRIRCA
TECNICHE QUALITATIVE (senso dell'agire sociale)
ricercatore adotta APPROCCIO COMPRENDENTE (mettersi al posto:
TECNICHE: strumento dell'osservazione partecipante; INTERVISTE QUALITATIVE; FOCUS GROUPS)