Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NEL REGNO ANIMALI - Coggle Diagram
NEL REGNO ANIMALI
CLASSIFICAZIONE
NEMATELMINTI: corpo filiforme. Hanno un sistema muscolare, digerente e nervoso
MOLLUSCHI: corpo molle. Hanno apparato circolatorio e cuore e sistema nervoso. La respirazione avviene con le branchie per le forme acquatiche e un primitivo polmone per le forme terrestri.
-
cefalopodi:polipo, seppia, calamaro
gasteropodi:lumache,chiocciole
CELENTERATI: sono animali acquaitici soprattutto marini. Hanno differenziazione delle cellule in tessuti. Hanno uno strato esterno (ectoderma) e uno interno (endoderma). Hanno un'organizzazione di tipo polipo o di tipo medusa.
-
ANELLIDI: vermi dal corpo cilindrico. Hanno un apparato digerente, circolatorio. nervoso, muscolare e escretore. Sono lombrichi e sanguisughe
ARTROPODI: caratterizzati da zampe articolate. Hanno il corpo rivestito da uno scheletro esterno l'esoscheletro, costituita da una sostanza dura, la chitina, formata da più segmenti i metameri fusi tra loro a formare il capo, il torace e l'addome. durante la crescita avviene la muta
aracnidi: un tipo di animale con il corpo distinto in due parti il cefalotorace e l' addome. Ragni, tarantole, scorpioni, acari, zecche.
crostacei: animali marini con il corpo diviso in due parti il cefalotorace e l'addome. caratteristiche dei crostacei sono le mandibole e due paia di antenne e chele. Granchi, gamberi, astice, aragoste
insetti: classe più evoluta rispetto agli artropodi si possono trovare ovunque. Il corpo è diviso in capo torace e addome. Nel capo troviamo le antenne; nel torace troviamo le zampe; l'addome contiene trachee e organi della riproduzione. Hanno un apparato boccale costituito da un paio di mandibole e due paia di mascelle.gli insetti si riproducono sessualmente e dopo la fecondazione la femmina depone le uova. Mosche, zanzare, api, vespe, farfalle, formiche...
miriapodi: artropodi terrestri che devo il nome al loro numeri di zampe. Il loro corpo è distinto in due parti capo e tronco; il capo reca un paio di antenne, un paio di mandibole e uno di mascelle.
PLATELMINTI: detti anche vermi piatti. Hanno il corpo formato da tre strati concentrici di tessuto. In essi compaiono forme primitive di apparato escretore, sistema circolatorio e nervoso.
PORIFERI: detti spugne, sono formate da cellule disposte in 3 strati. Hanno pori sparsi in tutto il corpo (da cui il nome) da cui vengono eliminate le scorie.
ECHINODERMI:sono animali esclusivamente marini dal corpo protetto da un derma scheletro ruvido e spinoso formato da placche di carbonato di calcio.
cetrioli di mare, ricci di mare, ofiure, stelle di mare
Caratteristiche
eterotrofi
erbivori, onnivori, carnivori
pluricellulari
tessuti, organi, sistemi e apparati
-
FUNZIONI VITALI
-
vita vegetativa
NUTRIZIONE: assunzione del cibo, digestione, assorbimento, eliminazione sostanze di rifiuto
apparato digerente: insieme degli organi adibiti all'ingestione, digestione e assorbimento del cibo: tubo digerente, stomaco, intestino.
apparato escretore: insieme degli organi adibiti all'eliminazione delle sostanze di rifiuto, feci e urine e regolare la quantità di acqua presente nell'organismo: reni.
apparato circolatorio: insieme degli organi adibiti al trasporto delle sostanze nutritive e di rifiuto: vasi, cuore, sangue.
apparato respiratorio: insieme degli organi adibiti alla respirazione procurandosi ossigeno e eliminando anidride carbonica: respirazione cutanea, branchie, trachee, polmoni
-
sensibilità e movimento
funzione che permette agli animali di rapportarsi con il mondo circostante. La capacità di avvertire gli stimoli è regolata da organi specifici formati da cellule dette recettori(termici,meccanici,stato-acustici,ottici o luminosi).La capacità di organizzare reazioni chiare e rapide a questi stimoli è regolata da una complessa rete cellulare che costituisce il sistema nervoso
Il cervello:è una centrale operativa che raccoglie gli stimoli, li elabora e organizza risposte adeguate
funzione essenziale alla vita di ogni animale per procurarsi il cibo, sfuggire ai propri nemici cercare la compagna/o con cui accoppiarsi. Per rispondere a queste esigenze gli animali hanno sviluppato il sistema muscolare e il sistema scheletrico che insieme formano l'apparato locomotore
-