Le stelle e il sistema solare

Il moto di rotazione dei pianeti image

Il moto di un pianeta su sé stesso si chiama rotazione. E' un moto pericoloso, cioè si ripete a velocità costante, ma il tempo impiegato per compierlo è diverso da pianeta a pianeta. Il periodo di rotazione è il giorno

Tutti i pianeti ruotano intorno a un asse immaginario chiamato asse di rotazione che passa per i Poli Nord e Sud del pianeta

Il moto di rivoluzione: la prima legge di Keplero image

Tutti i pianeti compiono un moto intorno al Sole chiamato rivoluzione in un periodo di tempo detto anno

La prima legge di Keplero afferma che i pianeti si muovono intorno al sole su orbite ellittiche, di cui il centro del sole occupa uno dei fuochi

Dell'orbita più vicino al sole è detto perielio, il punto più distante è detto afelio

La velocità di rivoluzione: la seconda e la terza legge di Keplero image

La seconda legge di Keplero afferma che ogni pianeta si muove sulla sua orbita in modo tale che il segmento che lo congiunge idealmente al sole ( raggio vettore ì) copre aree uguali in tempi uguali

Secondo la terza legge di Keplero, infine, il rapporto tra il quadrato dei tempi di rivoluzione dei pianeti e il cubo della loro distanza media dal sole è costante

La legge di gravitazione universale image

Newton enunciò la legge di gravitazione proporzionale al prodotto delle loro masse e direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza

il moto di rotazione della Terra image

Il periodo di rotazione terrestre è denominato giorno sidereo

Tre caratteristiche

Il movimento apparente delle stelle

Il moto diurno apparente del Sole

L'alternarsi del e della notte

Il moto di rivoluzione della Terra image

La terra compie un moto di rivoluzione introno al Sole descrivendo un'orbita ellittica in 365d, 9m, 9,5s ( la lettera d indica i giorni) : questo periodo si chiama anno sidereo

Il giorno solare e lo zodiaco image

Il giorno solare infatti dura 24 ore, cioè 4 minuti in più rispetto al giorno sidereo

Equinozio, solstizi e stagioni astronomiche image

Gli equinozi sono i due punti dell'orbita in cui il circolo di illuminazione passa per i due Poli e a mezzogiorno il Sole è allo zenit sull'equatore :

I solstizi sono due punti dell'orbita in cui il circolo di illuminazione passa alla massima distanza dai Poli ed è quindi tangente a due paralleli posti rispettivamente a 66° 33' di latitudine Nord e Sud, denominati circolo polare artico ( a Nord) e circolo polare antartico ( a Sud)

Le zone astronomiche image

Da questo punto di vista possiamo idealmente suddividere il globo terrestre in cinque zone astronomiche

Ogni stagione meteorologica inizia il primo giorno del mese in cui cade il solstizio o l'equinozio che segnano l'inizio della stagione astronomica

L'ora locale e i fusi orari image

Il giorno solare si usa per definire la durata del giorno civile, che è diviso in 24h

La superficie terrestre è stata suddivisa in 24 spicchi chiamati fusi orari, ciascuno dei quali comprende 15 meridiani

L'anno solare, l'anno civile e l'anno sidereo image

L'anno solare è il periodo compreso tra due equinozi o tra due solstizi uguali

L'anno civile dura 365 giorni, cioè 6 ore circa in meno rispetto all'anno solare

anno sidereo, che è la durata reale di una rivoluzione terrestre e si misura prendendo come riferimento la posizione del Sole rispetto alle costellazioni dello zodiaco

La precessione degli equinozi image

Questo fenomeno è noto come precessione degli equinozi ed è conseguenza di un moto millenario della terra chiamato moto doppio conico dell'asse

Il campo magnetico terrestre image

La Terra possiede un campo magnetico che è generato da correnti elettriche che percorrono i metalli nel nucleo, lo strato più interno del pianeta

Di spazio che circonda la Terra ed è influenzata dal sua campo magnetico è detta magnetosfera