CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE

La concentrazione indica quanto soluto è presente in soluzione

Quindi

La concentrazione è il rapporto tra massa o volume o moli del soluto e la massa o volume o moli della soluzione

La concentrazione in massa

È data dal rapporto C=msolutoVsoluzione

La percentuale massa/volume

Esprime la massa di soluto contenuta in 100 mL di soluzione ed è data da %m/V=\(\frac{m_{soluto}}{V_{soluzione}}*100 \)

La massa relativa

È il rapporto tra massa del soluto e massa della soluzione cioè \( m_{r}=\frac{m_{soluto}}{m_{soluzione}} \)

La percentuale massa/massa

Indica la massa di soluto contenuta in 100g di soluzione cioè %m/m=\(\frac{m_{soluto}}{m_{soluzione}}*100\)

La concentrazione parti per milione

Indica le parti di soluto per milione di parti di soluzione cioè \(ppm=\frac{m_{soluto}}{m_{totale}}*1000000\)

La percentuale volume/volume

Indica il volume di soluto in 100 mL di soluzione cioè %V/V=\(\frac{V_{soluto}}{V_{soluzione}}*100\)

La concentrazione molare

Indica il rapporto tra moli di soluto e volume della soluzione \(C(molarità)= \frac{n_{soluto}}{V_{soluzione}}\)

Da cui

Si ricava che la quantità di soluto solido è \(n=C*V\)

Inoltre

Si può passare dalla concentrazione %m/m alla molarità tramite \(C(M)=\frac{\frac{m}{m}*d*10}{MM}\)