1690 UMBERTO SABA

VITA

Trieste 1883, da una donna ebrea abbandonata dal marito

  1. padre riconosce il figlio, ma nel 1910 il giovane rinuncia al suo cognome paterno (Poli) per chiamarsi Saba, che in ebraico significa "pane", in omaggio alla madre alla nutrice slovena Peppa Sabaz.

Prestò il sevizio militare a Salerno e a Firenze e in seguito sposò la moglie, che sarà Lina nel canzoniere

Costretto a vivere tra Parigi, Roma e Firenze per le leggi razziali

Tornato a Trieste morì nel 1957.

PENSIERO E POETICA

Canzoniere è una raccolta di versi, è una poesia che procede per un criterio cronologico. E' il diario di una vita, nel quale il poeta riesamina situazioni anche insignificanti nel tentativo di interpretarli e di dar loro un significato.

Nella propria esperienza il poeta coglie il riflesso di una condizione universale, comune a tutti gli uomini

click to edit

TEMI

Traumi infantili derivati dall'abbandono del padre

Amore in tutte le sue manifestazioni, per la sua donna, per la sua città, per la vita

in questa prevalenza di amore, anche il dolore viene accettato, e la malinconia diventa una meditata riflessione che rende più consapevole il vivere

IL CANZONIERE

400 testi distribuiti in 3 libri e in numerose sezioni organizzate in criteri tematici e cronologici

L'opera è come una sorta di romanzo autobiografico ideale, dove l'attenzione è data ai risvolti intimi ed emotivi di episodi di per sé anche marginali.

è specchio di una vita, in cui si alternano momenti di gioia serena ad altri più oscuri e dolorosi, in cui il poeta dà voce ai suoi sentimenti, in tutta la loro complessità e profondità

Il tema dominante è l'amore in tutte le sue manifestazioni

egli dedica molte delle sue liriche alla moglie, che rappresenta la donna madre

Presente la figura di Chiaretta, emblema della donna-fanciulla che suscita desiderio

Amore per Trieste e per tutti gli esseri viventi

click to edit

click to edit

PER LA VITA

In questa ricerca dell'amore si nasconde un inquieto malessere, a testimoniare che l'amore talvolta può essere anche doloroso amore

Egli recupera patrimonio lessicale delle tradizioni, utilizzando struttura tradizionali grazie alle quali anche il linguaggio vicino alla prosa assume valore poetico.