Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LETTERATURA ITALIANA MEDIOEVO (LE ORIGINI (Influenze (sistema dei valori…
LETTERATURA ITALIANA MEDIOEVO
LE ORIGINI
nascita della letteratura in volgare
Influenze
letteratura latina medievale legata al mondo ecclesiastico
letteratura francoprovenzale
sistema dei valori mercantili del mondo comunale
dove si è sviluppata
Dante
-->
vita nova
prima opera in volgare romanzo autobiografico d'amore
Petrarca e Boccaccio
---> più moderni e proiettati verso la rivoluzione umanistica
476 d.C. il latino si frantumò in una pluralità di lingue -->
Volgari
parlate dal "volgo" (popolo non istruito)
definiti "neolatini" o " romanzi"
lingue più importanti nel medioevo
l'italiano, l
ingua d'oil
,
lingua d'oc
, castigliano, gallego-portoghese, rumeno
Francia del nord
Lingua dei poemi del ciclo carolingio
Francia del sud (Provenza) Lingua delle poesia d'amore dei
trovatori
= autori,signori feudali,cavalieri-poeti che venivano nel ambiente di corte
Poesia destinata al canto con accompagnamento musicale
Generi: canzone, ballata, tenzone, sirventese...
Latino sopravviveva come lingua scritta --> nella letteratura latina medievale
testi prodotti dalla chiesa --> religioso e filosofico
prima testimonianza scritta in Europa di un volgare romanzo (842) Giuramento di Strasburgo
in Italia la letteratura volgare nasce
nel XIII sec.
con la civiltà comunale si sviluppa nel nord
Poesia Italiana prima--> in Sicilia --> corte di Federico II = erede degli Svevi e normani
Palermo diventa un centro culturale molto importante --> Poeti erano funzionari di corte
Giacomo da Lentini
Guido Guinizelli
(bolognese)
iniziano a poetare imitando la poesia provenzale
Arriva la poesia attraverso le migrazioni
temi amorosi incentrati sulla donna --> lode della donna
Nasce il volgare illustre dal toscano
Fonda lo
Stilnovo
riflessione sull'amore--> l'amore porto alla nobiltà del cuore ( cuore nobile)
Donna come angelo --> l'amore della donna porta a Dio Passaggio dall'amore terreno all'amore spirituale
struttura: endecasillabi --> 11 sillabe ballata, canzone,sonetto
Al cor gentile
https://it.wikisource.org/wiki/Al_cor_gentil_rempaira_sempre_amore
STROFA:
1° amore e
cuore gentile
sono indivisibile
2°sottolinea che la donna libera l'uomo e lo eleva 3°paragone con il fuoco 4°
nobiltà
non è ereditaria
5°
donna-angelo
suscita nell'amato il bene e la virtù
6°immagina che l'uomo sappia giustificare davanti a Dio l'amore per la donna
Argomento centrale il cuore nobile “gentilezza”, ossia la nobiltà, non dipende dalla nascita, ma dal valore della persona:
Si può appartenere a una famiglia di sangue nobile ed essere vili come il fango
Poeti siculo-toscani
tra Lucca, Arezzo,Firenze e Siena temi: politici, religiosi, didattico, morale e amore
DANTE
Firenze 1265 Ravenna 1321
La vita nova
prima opera unitaria(1292-1294)
prosimetro ( componometo misto di prosa e versi)
si articola in 42 capitoli, 3 testi litici, 25 sonetti,3 canzoni, 1 ballata
Nasce dall'innamoramento di Dante e Beatrice
il testo corrisponde a metà con l'amore e l'altra metà con la morte (
amore mistico
)
amore che porta alla salvezza
Commedia
opposta alla tragedia
storia di un viaggio allegorico (spirituale)
rappresenta la
verità profonda
condizione dell'uomo sulla terra
senso del mondo e della natura delle cose
Come raggiungere? vivere la pienezza della vita (vedere Dio)
inizia male e finisce bene
scritto in volgare letterario
rime incatenate ABA
struttura
in endecasillabi, 33 sillabe a strofa, 33 canti per ogni cantica
Cosmologia
terra al centro--> 9 cieli più l''epicentro, cono infernale, montagna del purgatorio
CANTI
Inferno 1°,2°,5°,26°,33°
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_I
Dante si smarrisce nella
selva oscura
(1-30)
allegoria del peccato in cui ogni uomo può perdersi nel suo cammino durante questa vita.
aspera e forte--> dove si vive male
buio della coscienza
Compaiono le
tre fiere
(31-60) impediscea Dante di scalare il colle
lonza
significato allegorico e rappresenta la lussuria
leone
interpretato come allegoria della superbia
lupa
interpretata come allegoria dell'avarizia
Presentazione di Virgilio (61-90)
Virgilio rimprovera Dante perché sta scivolando verso il male della selva, mentre dovrebbe scalare il colle che è principio di felicità
Dante chiede aiuto a Virgilio per superare la strada
Profezia del veltro (91-111)
Virgilio profetizza poi la venuta di un «veltro», un cane da caccia che ucciderà la lupa con molto dolore e la ricaccerà nell’Inferno da dove è uscita
Il viaggio di Dante (112-136)
Virgilio lo condurrà attraverso l
’Inferno
--> grida disperate dei dannati;
Purgatorio
--> vedrà i penitenti --> vogliono essere ammessi in Paradiso
Paradiso
--> lo guiderà Beatrice
Virgilio non ha creduto nel Cristianesimo--> Dio non può ammetterlo nel regno dei Cieli.
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_II
Proemio della Cantica (1-9)
invoca l’assistenza delle Muse, perché lo aiutino a ricordare ciò che ha visto nel corso del suo viaggio.
Dubbi di Dante (10-42)
San Paolo viaggio mondo ultraterreno
Il racconto di Virgilio: l'incontro con Beatrice (43-74)
Il racconto di Beatrice: le tre donne benedette (75-120)
L'esortazione di Virgilio (121-142)
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_IV
Risveglio di Dante (1-24)
è nell'Acheronte = 1° dei 9 Cerchi in cui è diviso l'Inferno Virgilio chiede di seguirlo
Ingresso nel Limbo (25-63)
entra Cristo trionfante che toglie fuori dal Limbo i patriarchi biblici per portarli in Paradiso: Adamo Rachele.
Incontro con i poeti antichi (64-105)
Il castello degli «spiriti magni» (106-151)
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_XXVI
Invettiva contro Firenze (1-12)
rimprovero a Firenze 5 ladri fiorentini (VII bolgia)
La Bolgia dei consiglieri fraudolenti (13-48)
i consiglieri fraudolenti = PECCATORI(VIII)
Incontro con Ulisse e Diomede (49-75)
I due sono dannati per l'inganno del cavallo di Troia, per il raggiro che sottrasse Achille a Deidamia e per il furto della statua del Palladio.
Il racconto di Ulisse: viaggio alle colonne d'Ercole (76-111)
Il racconto di Ulisse: viaggio nell'emisfero sud (112-142)
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Inferno/Canto_XXXIII
Presentazione del conte Ugolino (1-21)
Il racconto di Ugolino: il sogno premonitore e l'uscio inchiodato (22-54)
Il racconto di Ugolino: la morte dei figli e di lui per fame (55-75)
invettiva di Dante contro Pisa (79-90)
Passaggio nella zona Tolomea (91-108)
Incontro con frate Alberigo. Invettiva contro i Genovesi (109-157)
Paradiso 33°
https://it.wikisource.org/wiki/Divina_Commedia/Paradiso/Canto_XXXIII
Preghiera di san Bernardo alla Vergine (1-39)
Intercessione di Maria. Dante fissa lo sguardo nella luce divina (40-66)
Invocazione di Dante: visione dell'unità dell'Universo (67-108)
Il mistero della Trinità (109-126)
Il mistero dell'Incarnazione (127-138)
Folgorazione e supremo appagamento di Dante (139-145)
BOCACCIO
1313-
-> Firenze
Certaldo
Padre del mercante
Boccaccino di Chellino
--> socio banca dei bardi di firenze
1327
--> va a Napoli corte di
Roberto D'Angio --
> padre di Fiammetta (1°prosa) nasce la sua vocazione letteraria
1340-
->torna a Firenze in poverta / fallimento banca dei bardi
1350-
-> conosce Petrarca
1360
--> si fa chierico
1362--> si ritira a Certaldo diventa luogo d'incontro dei primi umanisti italiani
1375
--> muore a 62 anni
DECAMERON
(10 giorni)letta in relazione al tema o orizzontale per tema
scritto
1348-1353
in
volgare fiorentino
lingua parla in Toscana nel 1300
Architettura dell'opera
Proemio
1)
rivolto ad un pubblico di donne afflitte da pene amorose
2)
scopo dilettare
3)
evidenzia l'interesse per una vita terrena
Struttura
Cornice
descrizione della peste
introduzione --> opposizione
vita-morte
mostra la paura e l'impotenza della gente sconvolge la vita sociale
Novelle
100 novelle 10 per ogni giorno narrate dalla
brigata
(narratori secondari)
10 ragazzi,7 donne e tre uomini vanno in campagna a turno narrano ogni giorno una novella ciascuno
giovani costumati = colti e per bene
Temi delle novelle
Fortuna
visione laica
Andreuccio dA Perugia
Ingegno e cortesia: Guido Cavalcanti
Landolfo Rufolo
Ingegno
si manifesta nelle azione dei personaggi nelle parole e beffe
Cisti fornaio
Ser Ciappelletto
Chichibio cuoco
Amore
a lieto fine ed infelici (visione laica)
Lisabetta da Messina
Federico degli Alberighi
Guiscardo e Ghismunda
Donna
destinataria e protagonista
OPERE MINORI
Madonna Fiametta
inizio anni 40, ambientata a Napoli scritta a Firenze innamoramento da Fiametta per Panfilo
testo piu vicino al Decameron perche sono entrambi dedicati alle donne
Filostrato
abbattuto per amore
Filocolo
fatica d'amore
Teseida
1339 storia di Teseo e la regina Ippolita questa conferma legame di Boccaccio con l'eredita Dantesca
VITA
PETRARCA
VITA
1304
Arezzo-
1374
Arquà Familgia notabili--> guelfi biachi
1309
va ad Avignone= sede pontificia
1318
primo componimento latino--> elegia in latino
Formazione corte papale
1327
Incontro con Laura chiesa di S. Chiara
1330
inizia la carriera ecclesiastica
Anni successivi viaggi --> Parigi, Roma = elaborazione de classicismo
1341
cresce la fama poetica e letteraria= certame poetico -->re di Napoli lo incoronò sul campidoglio con l'alloro
1343 ritorno Avignone incontro con
cola di Rienzo tradito dai nobili e ucciso
1348 peste nera morte di Laura
Diversa da Dante e Boccaccio
OPERE
scritta in
volgare
( competere con gli stilnovisti)
CANZIONIERE
"fragmenta rerumvolgarium"
ultimato nel 1374 Petrarca lavorò per gran parte della sua vita con continue revisioni
rime sparse= opera molto complessa di 366 componimento
317 sonetti
tradizione della poesia volgare
29 canzoni
tradizione della poesia volgare
9 sestine
modello dantesco
7 ballate
4 madrigali
a differenza della vita nuova di Dante non ha una cornice narrativa in prosa ma presenta una successione di poesie
divisa in vita di Laura e in morte di Laura
l'amore per
Laura
è il tema principale critica alla corruzione della curi papale di Avignone
la politica del tempo
ringraziamenti ad amici e conoscenti
viene descritta spesso coi tipici caratteri della
donna angelo
con tutti i difetti propri della sua umanità
vanità (l'oro et le perle)
https://it.wikisource.org/wiki/Canzoniere_(Rerum_vulgarium_fragmenta)/L%27oro_et_le_perle_e_i_fior%27_vermigli_e_i_bianchi
crudeltà ( erano i capei d'oro a l'aura sparsi)
https://it.wikisource.org/wiki/Canzoniere_(Rerum_vulgarium_fragmenta)/Erano_i_capei_d%27oro_a_l%27aura_sparsi
XVI sec. modello esemplare da seguire nella metrica imitato fina inizio dell'ottocento ( Leopardi)
"amore infelice"
fondatore lirica moderna
espressione della propria soggettività proprio stato d'animo e sua storia inferiore