Magnetismo

Analogie e differenze con le cariche elettriche

un corpo elettrizzato attrae a sé piccoli pezzi di varie sostanze, una calamita attrae solo pezzetti di pochi metalli

come le cariche elettriche poli magnetici diversi si attraggono, se no si respingono

le cariche elettriche si possono separare mentre non si possono separare i poli magnetici di una calamita

Il campo magnetico è un vettore

la direzione è la retta lungo la quale si dispone un ago magnetico posizionato in quel punto

il verso è quello che va dal polo sud al polo nord dell'ago magnetico

Il campo magnetico interagisce con quello elettrico: fenomeni elettromagnetici

Esperienza di Faraday

Esperienza di Oersted

Esperienza di Ampère

Con il suo esperimento dimostrò che il passaggio di corrente elettrica genera un campo magnetico . egli creò un circuito costituito da un filo conduttore, un generatore e un ago magnetico e notò che una volta chiuso il circuito la corrente attraversa il filo e l'ago oscillava tendendo a porsi perpendicolarmente al filo stesso.

Il suo esperimento dimostrò che un magnete esercita una forza su un conduttore percorso da corrente. nel suo esperimento un filo percorso da corrente passava all'interno di un campo magnetico e il filo conduttore era tenuto sospeso da un telaio che gli permetteva di muoversi. una volta chiuso il circuito la corrente passava nel filo e il conduttore era soggetto a una forza perpendicolare alla corrente e al campo che lo spostava quindi verso il basso.

Il modulo della forza è uguale a F=IlBsena

la direzione è sempre perpendicolare alla corrente e al campo magnetico

il verso è determinato dalla regola della mano destra

F è direttamente proporziona a lunghezza dei due fili alle due intensità di correnti e a una costante k e inversamente proporzionale alla distanza che intercorre tra i due fili

Con il suo esperimento dimostrò che due fili rettilinei e paralleli si attraggono se la corrente li percorre nello stesso verso, se no si respingono.

image

ESPERIMENTO+DI+FARADAY

1000px-Ampere-def_svg