Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA POPOLAZIONE D'EUROPA
LA POPOLAZIONE D'EUROPA
-
LE RELIGIONI IN EUROPA
- Le religioni più pratiche in Europa sono quelle monoteiste cioè:
1) il Cristianesimo
2) l'Islamismo
3) le comunità ebraiche
4) Buddismo e Induismo
Inoltre ci sono anche:
1) gruppi di ispirazione biblica
2) culti animisti
3) atei
- Ci sono tre principali confessioni cristiane europee:
1) i Cattolici: sono più diffusi nell'Europa sud-occidentale
2) gli Ortodossi: sono i più diffusi nell'Europa orientale
3) i Protestanti: diffusi nel Nord Europa.
- L'Islam è in fortissima crescita grazie agli immigrati. I luoghi dove i mussulmani pregano sono le moschee
- L'Ebraismo è sempre da sempre diffuso in Europa; gli ebrei sono stati vittime di persecuzioni e discriminazioni culminate con la Shoah
CULTURA,LINGUA E RELIGIONE IN ITALIA
- L'Italia è stata molto per la formazione della cultura europea visto che l'arte e la cultura greca è giunta fino a noi grazie ai romani. I capolavori della nostra letteratura sono stati quelli di leopardi e di dante, mentre per la scienza quelli di galileo.
- L'Italiano deriva dal latino solo che quest'ultima lingua la parlavano bene in pochi e quindi pian piano l'hanno
modificata dando vita ai volgari.
- L'obbligo di frequentare la scuola serviva per far conoscere a tutti la lingua sola e propria lingua; tuttavia in Italia ci sono anche delle zone dove ne parlano due e gli immigrati stanno anche introducendo nuove lingue.
- In Italia ci sono moltissimi dialetti come quello sardo, ladino, catalano ecc...
- In Italia la regione più professata è il Cristianesimo ma anche la religione Islamica si sta evolvendo
- In Europa vivono 710 milioni di persone che vivono in luoghi molto diversi tra loro:
1) In zone al centro del continente molto abitate
2) Aree settentrionali o montuose poco abitate
- Dalla fine del 700 e fino agli anni 60,l'Europa ha conosciuto un incremento demografico, dovuto ai progressi scientifici e tecnologici che dopo due secoli e mezzo di aumento interrotto la popolazione ha iniziato a calare:
1) Nascono meno bambini
2) Secondo le Nazioni Unite la popolazione calerà di 600 milioni di persone entro il 2050
- L' Europa è diventata multietnica e multiculturale perché accoglie molti profughi o rifugiati. Infatti si stima molto che in questo continente ci siano 40 milioni di immigrati
- L'Italia è stata da sempre una terra di passaggio per vari popoli come i Fenici e i Greci e ha attirato anche molti altri popoli grazie alla sua capitale:Roma. Anche quando nel 476 l'Impero è caduto,grazie ai comuni che si sono sviluppati mille anni dopo e grazie allo stato della Chiesta di qualche secolo dopo,i popoli sono comunque restati attratti dall'Italia. Grazie all'idea dei Savoia nel 1861 la penisola è diventata uno Stato unito e autonomo.
- Tra l'800 e il 900, si è verificata una grandissima migrazione di Italiani che, in cerca di un lavoro e di un po' di denaro che alla fine hanno trovato,si sono mossi tra Stati Uniti,Canada,Argentina,Brasile,New York,Belgio,Germania e in fine proprio in Italia
- Tra il XIX e il XX secolo, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è verificato un notevole aumento demografico
- La popolazione italiana,oggi, è una delle più vecchie del mondo il che incide due grandi problemi:
1) la mancanza di lavoratori
2) la necessita,per lo Stato, di erogare più pensioni per i lavoratori.
Ma a questi problemi hanno rimediato gli immigrati che hanno alzato il numero di lavoratori
- Le lingue europee sono parlate anche in altri continenti:
1) spagnolo e portoghese in America centrale e meridionale
2) inglese in America settentrionale e Oceania
3) francese in Nord Africa
- Le lingue europee possono essere suddivise in gruppi come:
1) Gruppo slavo parlato da circa 300 milioni di persone
2) Gruppo neolatino parlato da 200 milioni di persone (l'italiano fa parte di questo gruppo)
3) Gruppo germanico parlato da 200 milioni di persone
A questi gruppi si aggiungono:
4) Gruppo celtico derivato dalla lingua parlata dai Celti
5) Gruppo baltico che comprende lettone e lituano (Lettonia e Lituania)ma anche il greco e l'albanese
- Esiste anche il gruppo ugro-finnico (non europeo) che comprende il b e
- La lingua non è solo una parte della bocca ma è anche uno degli elementi più importanti per definire la propria identità e cultura
- La maggioranza delle lingue parlate derivano dalla lingua "indoeuropea" che sarebbe stata la lingua parlata dagli Indiani
- Una delle radici da qui derivano tutte l altre lingue è anche il latino
- le varie lingue venendo a contatto continuano a modificarsi reciprocamente:questo fatto si chiama prestito linguistico
- Per continuare a vivere una lingua ha bisogno di persone che la sanno parlare e scrivere quotidianamente. Ogni anno si perdono circa 25 lingue ma alcune invece si espandono tipo l'inglese.
-